Tartarino di Tarascona
Margherita d’Amico
Lo spaccone ingenuo e fantasioso
Protagonista di tre celebri romanzi di Alphonse Daudet, Tartarino è un eroe audace e insieme imbranato, bugiardo ma capace [...] imprevedibili imprese. Questo è Tartarino, sognatore di mondi lontani: velleitario eppure incoscientemente coraggioso, trae forza , quando si scatena una tormenta e per errore ciascuno deidue taglia la corda che lo assicurava al compagno. Malgrado ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] riforme fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una minore .U., generale N. Schwarzkopf, un eroe, scatenò un'ondata di patriottismo e portò 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L' ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] delle sue opere, vi lavora a contatto dell'eroe filosofo, con l'obbligo di partecipare alla tavola amore di lei stende morti a terra i due rivali, e sempre per amore di lei ne sono concatenati nel migliore deimondi possibili": caricatura illustre ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 1883. Pur lasciandosi irretire nel rituale mondano della Roma bene, il D. trovava in altri contesti la poetica dei primi due libri. Dunque il superuomo vi Fu questo il secondo enigma del presunto duello tra l'eroe di Fiume e il capo del fascismo. L'11 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] dalla guerra invitando ad una pace tra le due famiglie. Ritorna nell'agosto a Roma, avendo saputo eroe ideale, è la proiezione di una propria ricerca di liberazione dal mondo sia nelle descrizioni delle luminosità deimondi celesti, sia in quelle di ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] periodo compreso tra le due date menzionate è cambiato mondo empirico, l'etica non ha una relazione diretta con la fisica. Al contrario, i mondideieroe vittorioso - sono caratterizzati dall'atroce impotenza del protagonista. Nelle leggi di un 'mondo ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] sono già apertamente mostrati nel ‘teatro deimondi’ shakespeariano: «Ma scusateci: come uno , andiamocene in prigione; soli, noi due canteremo come uccelli in gabbia: quando tu precedente, necessario perché l’eroe diventi cavaliere». E continua: ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] fatti semplici e concreti, tanto che l’eroe può definire i suoi ragionamenti «elementari». per dedicarsi al mondo delle vittime e dei carnefici: nasce così indagine razionale e psicologica, e crea due detective famosi: Hercule Poirot (che nasce ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] inconciliabili, come le differenze di levatura tra l'eroe e il lettore, il grado di vero- tutti i suoi momenti di maggiore originalità a due nazioni, Italia e Francia: la prima, patria dalla natura assolutamente irreale deimondi in cui si ambienta ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] viaggio, parte dei quali raccolti nella collana "In giro per il mondo" dell' delle galline, ibid. 1914; Avventure di due canini, ibid. 1915; Casa mia... casa . 1922; L'omino di ferro - Storia di un eroe di dodici anni, ibid. 1922; Lo studente gobbo, ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, gli eroi erano in genere o dèi decaduti...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...