• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [23]
Letteratura [21]
Storia [18]
Cinema [12]
Temi generali [10]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto [8]
Religioni [7]
Sociologia [7]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] due fiumi"), che ha al suo oriente l'odierno Oudh (ove fu la celebre Ayodhya, sede della dinastia degli Ikṣvākuidi dei quali Rāma fu il più fulgido eroe nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV, 11; X, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] due mondi ben differenziati. Nelle Gāthā la parola del riformatore appare schematica e stilizzata nello sforzo di creare formule metriche, che fissassero nella mente dei avi e discendenti di Rustam, l'eroe massimo dello Shāhnāmeh, di più schietto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] per l'arte: e sono due mondi essenzialmente diversi. In questi due mondi è infine ovvio che molto eroe dell'Alberti, distaccato dal resto dell'universo, solo con sé stesso e i suoi sogni di linea, di forma, di colore (cfr. L. Venturi, Il gusto dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Sorse così il tipico eroe della ribellione romantica, egocentrico , ma spiritualmente si era già lontanissimi dal loro mondo poetico. La censura sospettosa e la gente ben trasformazione si operò nell'arte dei due scrittori che, diversi tra loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] . l'altro era la statua fatta erigere da Iofonte nel santuario dell'eroe Dexione; il terzo, la statua di bronzo innalzata tra il 350 e posta dall'etica greca comune tra i due mondi chiusi degli amici e dei nemici. Non ignara mali miseris succurrere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

STURM und DRANG

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM und DRANG Carlo Grünanger . Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] il sereno artefice del proprio mondo, ma liricamente e dionisiacamente rivive e patisce la "passione" del proprio eroe - l'arte è intima F. Schlegel, da A. Müller, una conciliazione dei due opposti momenti. Ediz.: Stürmer und Dränger, ed. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURM und DRANG (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , il venerando ammiraglio Carlo Zeno (1334-1418), vero eroe nazionale, si dedica, ottantenne, allo studio della grecità influenza del cardinale agisce nel mondo della cultura greca e della stampa. Ma l'esperimento dei due greci non ha seguito; per ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , che è da identificare con un gigante o un eroe oggetto di culto in area euboica, a Calcide e dei due Congressi Internazionali Italo-Egiziani (I, 1989 e II, 1992). In merito al problema generale, la critica ha accertato alcune verità. Del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] conoscere se lungamente non vi si pratica. Il mondo ci diletta, ci piace, e con vane speranze 1680 gli eredi di Antonio Barbaro, eroe ῾minore' ma fortunato della guerra ecc. Le dediche, infatti, dei due tomi delle Maraoiglie, rispettivamente ai ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nella Cena de le Ceneri, presenta Copernico come un eroe del pensiero, come colui che ha saputo opporsi alla cieca 16-31; Bruno, De l'infinito universo et mondi; De immenso). Nondimeno, per nessuno dei due lo studio della Natura fu fine a sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eròe
eroe eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, gli eroi erano in genere o dèi decaduti...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali