• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [23]
Letteratura [21]
Storia [18]
Cinema [12]
Temi generali [10]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto [8]
Religioni [7]
Sociologia [7]

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] come se fosse l’azione più insulsa del mondo» (Luther Blissett, ora Wu Ming, Q 1991) che il motto dell’eroe di tutte le fantasie, dei sogni a occhi aperti, e concetto di ‘informe’ di Georges Bataille, con cui due storici dell’arte come Y.-A. Bois e R ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] massa dei lettori italiani si entusiasma per le battute di Montalbano, eroe supporti informatici, dei mondi virtuali e dei cervelli biomeccanici a Elara, ma continua a pubblicare autori italiani e due riviste, «Nova sf*» e «Futuro Europa»; quest ... Leggi Tutto

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] porta il titolo Mahajagadguru, alla lettera ‘grande maestra dei mondi’ (v. Heller 1999). Nei testi informativi ufficiali nel 1970. I due concordarono che la direzione dell’ashram, fino a quel momento appannaggio esclusivo dei maschi, dovesse essere ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] di Dirce rammenta la donna abbattuta tra due figure con andamento speculare rispetto ad Anfione e , dedicato da Apollonio al nocchiero dell'eroe nel ritorno da Troia; l'interesse portare il mondo figurato a turbare la vita dei cittadini con la ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] immagine spettacolare nasconde. Possiamo citare due esempi in cui le opere postproductions (Bourriaud 2002); h) i mondi illustrati dei manga e degli anime (le comprendere allo spettatore che il vero eroe vendicativo non sta sullo schermo bensì ... Leggi Tutto

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] storia più antica. La destabilizzazione dei modi di pensare il mondo, l'io e l'altro occhi degli slavi l'eroe del rifiuto populista della modernizzazione vera e propria guerra tra gli eredi di due razze - Franchi invasori, Galli autoctoni. L'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] dei principali eventi del Novecento. La vittoria dei rivoluzionari comunisti scuote il mondo , Giacomino è diventato un vero eroe, e ha ricevuto una medaglia dal l'hanno distrutta completamente. Per fortuna i due fratelli si erano nascosti molto bene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] orologeria. Un telegrafo è formato da due apparecchi collegati a distanza da un filo che accade nel mondo. Il quotidiano è uno dei mass media, cioè uno dei "mezzi (di nome Ulli chiede di conoscere questo grande eroe e il Wauga fatica a inventarsi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] ’attenzione della storia contemporanea è uno dei fattori che armano la critica al classicismo dell’eroe-personaggio, persegue una rappresentazione del mondo franchi di rendita. Vi sfido a fare due passi a Parigi senza imbattervi in intrighi infernali ... Leggi Tutto

MORSELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Guido Valentina Fortichiari – Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città. Non [...] Montaigne, Lucrezio, la Browning calibro 7 e 65. Due, tre anni dopo, Il comunista è un deciso crisi esistenziale e ideologica, eroe senza qualità, uomo di l’esistenza dei suoi simili («Il mondo sono io, e io sono stanco di questo mondo, di questo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER ECKERMANN – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – CORRIERE DELLA SERA – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
eròe
eroe eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, gli eroi erano in genere o dèi decaduti...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali