LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] ebbe quattro figli: tre maschi, dei quali il maggiore si chiamava Rolando, il secondo Polidamante, dal nome del figlio dell'eroetroiano Antenore, e il terzo Giordano; e una femmina, Beatrice. Nel 1275 il suo nome compariva in una lista di cittadini ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] 'apparizione di Daulo (compagno di Antenore fondatore di Loreggia, dalla quale viene il nome alla raccolta, e di Padova), eroetroiano capostipite della famiglia dei Dotti. Nella Laureia, tra l'altro, sono compresi pure due carmi (ff. 35v, 36r), in ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] al salone principale sopravvivono due allegorie (la Fede coniugale e una Gloria). La scena con l'eroetroiano è un piacevole banchetto incorniciato da architetture levigate, popolato da figure variamente atteggiate come in una rappresentazione ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] 12 acqueforti dedicate a Leopoldo de’ Medici e basate su disegni di Flaminio Torri, che riproducono le storie dell’eroetroiano affrescate dai Carracci in palazzo Fava a Bologna. Sempre al campo della traduzione appartengono altre serie databili agli ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] . Il terribile evento viene preannunciato in sogno ad Andromaca che, spaventata, nasconde il figlio presso la tomba dell'eroetroiano. Sopraggiunge Ulisse, il quale scopre l'inganno e toglie Astianatte alla madre, destinando il fanciullo a una morte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la salvazione di pagani quali Catone uticense e Rifeo troiano, ammise una particolare benignità di Dio verso gli spiriti stesso ardore di Ulisse. Diciamo piuttosto che la concezione dell'eroe che, ormai vecchio e tardo e logorato da una lunga ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Priamo, ama la bella vedova Criseida, figlia di Calcante, indovino troiano passato al campo dei Greci, e per mezzo di Pandaro, ma Venere, che protegge Palemone, suscita una furia contro l'eroe e lo fa cadere da cavallo. Sebbene ferito gravemente, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] in latino: il De rebus ad Velitras gestis commentarius dedicato a Troiano Acquaviva d'Aragona (che era stato suo protettore dal momento in B., che cambiò il proprio nome in quello dell'eroe lucchese già idealizzato dal Machiavelli, i Commentari di ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] e da personaggi come Masaniello «onesto eroe amalfitano» e Giovanni da Procida «eroe salernitano» (ibid.); da figure (2011), diretto da Sergio Colabona, interpretato da Fabio Troiano, prodotto da FarFilms di Donatella Palermo e distribuito da ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] del M. che Accascina non esitò a definire «eroe e vittima» dell’insegnamento del Lojacono: «una fortuna promotrice di belle arti, in Flirt, 10 maggio 1899; «Il Troiano», L’esposizione del Circolo artistico a Palazzo Villarosa, in Giornale di ...
Leggi Tutto
palamedea
palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore diffuso in America Merid., nelle zone...
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....