Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] La carrozza d'oro di J. Renoir.
Per il primo, la storia di Anita Garibaldi ben più che di Giuseppe, eroedeiduemondi, il nome di Alessandrini fu generosamente imposto dalla M., informata della situazione difficile in cui l'ex marito versava in quel ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] degli Heike), storia dell'eroe Kiyomori, coraggioso avversario della tirannia dei monaci vissuto attorno al 1100 circoscritto si rivela nei suoi film spazio privilegiato per l'incontro deiduemondi, dalla barca di Nóz w wodzie (1962; Il coltello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] interno il paese resta uno deidue membri più arretrati (l’altro la G. fu coinvolta nelle guerre civili che travagliarono il mondo romano (dalla battaglia di Farsalo, 48 a.C., a due opere sono eterogenee per contenuti e caratteristiche formali: l’eroe ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] riforme fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una minore .U., generale N. Schwarzkopf, un eroe, scatenò un'ondata di patriottismo e portò 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L' ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] 1° dicembre del 1918 nacque il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni.Dai primi autori dubbi sull'esistenza dell'eroe iugoslavo socialista, giusto e comedy, due giovani, incontratisi in treno, vanno metaforicamente alla scoperta del mondo. Tra i ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] all'epopea dei samurai, o all'India, che unisce forme e temi di due generi come il 1989, pp. 74-78) la danza traccia un mondo onirico nel suo divenire, è il momento della verità genere) che condivide con l'eroe del cinema d'avventura la possibilità ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] un magazzino di manichini, in cui due uomini lottano per una donna facendo eroe, mentre la nobiltà che lo circonda appare sempre più ridicola e addirittura vile nella superbia dei più spalanca gli occhi per vedere il mondo, tanto meno vede o riesce a ...
Leggi Tutto
Costner, Kevin
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni [...] tipici dell'Actors Studio. Ha diretto due film, anomali western dall'ampio respiro e Field of dreams (1989; L'uomo dei sogni) di Phil Alden Robinson, film in , Monaco 1995.
Kevin Costner ‒ I mondi imperfetti di un eroe per caso, a cura di S. Emiliani ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] fatti semplici e concreti, tanto che l’eroe può definire i suoi ragionamenti «elementari». per dedicarsi al mondo delle vittime e dei carnefici: nasce così indagine razionale e psicologica, e crea due detective famosi: Hercule Poirot (che nasce ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] spettatoriale, ed è legata innanzitutto a due caratteri strutturali dei film: l'essere prevalentemente formati da che prevede come modello archetipico il viaggio dell'eroe, articolato in dodici fasi: il mondo ordinario, il richiamo all'avventura, il ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, gli eroi erano in genere o dèi decaduti...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...