GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] in denaro. Esso proponeva una piramide tronca di imponenti dimensioni davanti alla quale si ergeva la statua equestre dell'eroedeiduemondi.
Ben diversa fu la vicenda del monumento a Garibaldi a Milano dove gli stessi G. e Ximenes si assicurarono ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] .); a quest’ultima manifestazione inviò anche La notte di Caprera (bronzo, Milano, Museo del Risorgimento), raffigurante l’eroedeiduemondi come il Buon Pastore. Al sintetico modellato di quest’opera seguì la calibrata costruzione di Cassandra (o ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] degli Heike), storia dell'eroe Kiyomori, coraggioso avversario della tirannia dei monaci vissuto attorno al 1100 circoscritto si rivela nei suoi film spazio privilegiato per l'incontro deiduemondi, dalla barca di Nóz w wodzie (1962; Il coltello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’eroe troiano. Le testimonianze archeologiche provano che dal 10° al Gracco; i motivi che animarono l’azione deidue tribuni non si estinsero con la loro evidente il contrasto tra i duemondi, fra i quali la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] interno il paese resta uno deidue membri più arretrati (l’altro la G. fu coinvolta nelle guerre civili che travagliarono il mondo romano (dalla battaglia di Farsalo, 48 a.C., a due opere sono eterogenee per contenuti e caratteristiche formali: l’eroe ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] da tempo un carattere nettamente terziario, se si considera che più deidue terzi degli attivi lavorano in questo settore.
Dopo la crisi degli Lundell (n. 1949), definito il ''Kerouac svedese'', eroe del mondo del rock; K. Östergren (n. 1955), ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] mondo cinese e quello nomade, dei 'barbari'. L'interazione tra i duemondi, dalla fase Shang già ricordata, prosegue sotto la successiva dinastia dei di dominio dell'universo, della compiuta apoteosi dell'eroe; idea, come si è già visto, presente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] mondi diversi.Poco dopo il 1298 a G. fu commissionato un nuovo pulpito per la chiesa di S. Andrea a Pistoia. L'iscrizione attesta la paternità di G., la data del completamento dei lavori (1301), i nomi del committente, il plebano Arnoldo, e deidue ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] riforme fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una minore .U., generale N. Schwarzkopf, un eroe, scatenò un'ondata di patriottismo e portò 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L' ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, gli eroi erano in genere o dèi decaduti...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...