Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] m, portava l’acqua a Gerusalemme; sono visibili resti d’altri a. in Samaria e Galilea.
Molti furono gli a. in Grecia: Erodoto descrive quello di Samo costruito dall’architetto Eupalino (5° sec. a.C.), lungo 7 stadi, con canale scavato nella roccia e ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] , il mondo contemporaneo e i valori culturali che esso esprime.
Storia della scienza
La s. in Egitto e in Mesopotamia. Secondo Erodoto, la matematica ebbe origine in Egitto e in Mesopotamia. Intorno al 3000 a.C. il sistema numerale degli Egizi era a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] .
Testimonianze greche
Gli stessi Greci si dicevano debitori di alcune conoscenze alle civiltà orientali e a quella egizia. Erodoto nelle Storie (II, 109) attribuisce agli Egizi l'invenzione della geometria, che sarebbe stata loro necessaria per ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] il compendio di medicina cinese dell'imperatore Shen Nong, del 2737 a.C., fa menzione delle modificazioni indotte da questa sostanza. Erodoto, nel 5° secolo a.C., riporta nelle sue storie l'usanza presso gli sciti di bruciare sul carbone i semi della ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] egizi raggiunsero nell'arte d'imbalsamare i cadaveri una singolare perfezione, testimoniata dalla conservazione delle loro mummie. Erodoto e Diodoro Siculo hanno lanciato un'accurata descrizione dei loro sistemi: l'imbalsamazione era eseguita in un ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] in Ucraina e nella Russia meridionale fino in epoca classica (come gli Sciti, di cui parla a lungo Erodoto), abbiano dato origine ad altri popoli, successivamente protagonisti delle espansioni di cui oggi registriamo le tracce genetiche.
Oltre ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tempo, sino a tarda epoca. Nell'Odissea è detto che i medici dell'Egitto superavano in abilità tutti gli altri, ed Erodoto (5° secolo a.C.) menziona più volte, nelle sue Storie, gli specialisti egizi che eccellevano in tutte le branche della scienza ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] nell'Occidente antico. I Fenici, per es., tracciavano sul corpo linee che venivano chiamate 'segni di Dio', mentre Erodoto racconta che presso i traci l'essere tatuati significava appartenere alla nobiltà. Il tatuaggio, segnando la differenza tra un ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] del Mediterraneo erano il p. babilonico, il p. siriaco-giudaico, quello filetereo, quello usato in Egitto sotto i Persiani e i Tolomei (secondo Erodoto uguali a 0,350 m), il p. tolemaico, uguale a 0,308 m, il p. drusiano (in uso in Germania e uguale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] delle rappresentazioni letterarie dell'attività scientifica, come nella descrizione dell'attività di guaritore di Democede fornita da Erodoto (Historiae, III, 129-137), o in quella dei risultati di Archimede nell'ingegneria per scopi bellici data ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...