Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione della colonia panellenica di Turî (446 o 444) e per i suoi molti viaggi (a Samo, nel Ponto, in Tracia, in Macedonia, in Cirenaica, in Egitto ...
Leggi Tutto
Storico greco, più antico di Erodoto e da attribuire quindi con verosimiglianza agli inizî del sec. 5º a. C. Scrisse in dialetto ionico varie opere delle quali conserviamo scarsissimi frammenti: Περσικά [...] ("Storie persiane"), ῾Ελλη νικά ("Storie greche"), Kτίσεις ("Fondazioni di città"), e soprattutto gli §Ωροι Λαμψακη νῶν ("Annali di Lampsaco", sua patria), in cui la materia storica era disposta cronachisticamente ...
Leggi Tutto
Medico greco di Crotone (6º sec. a. C.). Secondo Erodoto ebbe grande fama: visse in Egina, in Atene, alla corte di Policrate di Samo, poi alla corte di Dario re di Persia. Tornato a Crotone, fu coinvolto [...] nella reazione contro i pitagorici e dovette fuggire a Platea ...
Leggi Tutto
Filologo (Brünn 1805 - Jena 1882); autore di studî su Erodoto e sul teatro greco (De origine Graeci dramatis, 1828; Sophokles. Sein Leben und Wirken, 1842, 2a ed. 1870; Gründlicher Unterricht über die [...] Tetralogie, 1859). Curò anche le edizioni di alcuni carteggi di Goethe ...
Leggi Tutto
Ateniese, ricordato nei colloquî tra Solone e Creso riferiti da Erodoto: avendo Creso condotto Solone a vedere i suoi famosi tesori e avendogli chiesto chi ritenesse l'uomo più felice del mondo, Solone [...] che era vissuto operosamente, aveva avuto figli e nipoti ed era morto combattendo per la propria patria. Con questo racconto Erodoto, per bocca di Solone, espone il suo giudizio sulla felicità umana, che non risiede nelle ricchezze e nel successo ...
Leggi Tutto
Architetto della fine del 6º sec. a. C., autore, secondo Erodoto, del ponte di zattere su cui le truppe di Dario, verso l'anno 514 a. C., passarono il Bosforo; avrebbe anche dedicato una pittura, che raffigurava [...] l'episodio, nell'Ereo di Samo, città di cui era nativo, ma non è chiaro se il quadro votivo fosse, oltre che dedicato, anche dipinto da lui o se invece fosse opera d'altro artista ...
Leggi Tutto
Ricchissimo mercante (probabilmente vissuto nel 6º sec. a. C.), ricordato da Erodoto (IV, 152), i cui traffici si svolgevano in particolare con Tartesso. Con lui è forse da identificare il S. autore di [...] una dedica ad Apollo Egineta, ritrovata a Gravisca ...
Leggi Tutto
Nobile persiano, figlio di Megabizo (sec. 6º a. C.), procurò, secondo Erodoto, il passaggio di Babilonia sotto il dominio persiano. Fintosi vittima di Dario, si conquistò la fiducia dei Babilonesi, ma [...] poi col tradimento consegnò la città ai suoi compatrioti. Più tardi fu ucciso dai Babilonesi. Ctesia riferisce l'intera storia al figlio di Z., anch'egli di nome Megabizo ...
Leggi Tutto
Il primo dei re macedoni di questo nome, nella serie dinastica tramandataci da Erodoto e da Satiro. Di lui non sappiamo quasi nulla; appartiene forse ai primi decennî del 6º sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Regina d'Egitto della fine della VI dinastia (circa 2250 a. C.); secondo Erodoto fece annegare gli uccisori di suo fratello: poi, per sfuggire al castigo, si uccise. Alcuni le attribuiscono l'erezione [...] della terza piramide di Gīza ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...