Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] punire degli empi: tra le colpe di Serse, anche quella di aver fatto flagellare il mare e di avergli imposto i ceppi (Erodoto, Storie 8,109). Dolore e solitudine«Alla vista di quell’abisso di sventure, Serse levò un gemito […] si strappò le vesti e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] Troia, di cui l'Odissea è solo il più celebre. Erodoto racconta che l'ateniese Solone, uno dei Sette Sapienti, partì , arrivò in Lidia, alla corte di Creso, che, racconta Erodoto, attribuì la sua notorietà tanto alla sua sapienza, sophia, quanto ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] Qui un gruppo di Samî giunse, in esplorazione, già alla fine del VII sec. a.C., capitanato da un certo Coleo, come attesta Erodoto (Storie, IV 152; cf. Antonelli 1997, 62ss. e Malkin 2011, 143-146, 154s.). Da allora in poi, gli scambi commerciali dei ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] non è solo un accostamento letterario ma riflette il culto locale. Ne siamo informati da alcune interessantissime pagine di Erodoto (4.32-35), che riferisce dettagliatamente sul culto tutto femminile che veniva celebrato a Delo. Si tratta di rituali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender...
ERODOTO (῾Ηρόδοτος, Herodŏtus)
L. Laurenzi
Il primo grande storico greco, narratore delle guerre persiane, nato ad Alicarnasso nel V sec. a. C. in data imprecisa e morto fra il 430 e il 420 a. C. Basi di statue-ritratto sue furono trovate...