• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Archeologia [257]
Arti visive [187]
Storia [115]
Biografie [108]
Letteratura [61]
Temi generali [44]
Europa [45]
Geografia [41]
Religioni [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Bähr, Johann Christian Felix

Enciclopedia on line

Filologo (Darmstadt 1798 - Heidelberg 1872). Professore di filologia classica a Heidelberg; è noto soprattutto per l'edizione di Erodoto (1830-35) e per la storia della letteratura latina pagana (Geschichte [...] der römischen Litteratur, 1828, 4a ed. 1868-70) e cristiana (Die christliche römische Litteratur des Karolingischen Zeitalters, 1840) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – DARMSTADT – ERODOTO

Biante di Priene

Enciclopedia on line

Biante di Priene Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti [...] avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso quello, citato nella traduzione latina omnia mecum porto mea, più comunemente noto nella forma omnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – APOFTEGMI – SARDEGNA – ERODOTO – CRESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biante di Priene (2)
Mostra Tutti

MACRONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONI (Μάκρωνες, Macrones) Popolazione antica delle coste nord-orientali del Ponto, vicina dei Colchi. Gli storici greci (Ecateo, Erodoto, Senofonte) ne parlano come di una rude e bellicosa popolazione [...] barbara, che combatteva con corte lance dalla lunga punta e scudi di vimini. Secondo Ippocrate, era costumanza di queste popolazioni il deformare artificialmente la testa dei neonati per farla diventare ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il rapporto con la divinità dinastica, come nel caso delle tombe dei sovrani della XXVI dinastia (distrutte) che secondo Erodoto erano collocate a Sais all’interno del recinto del tempio della dea Neith, loro divinità dinastica. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] dopo, quasi certo nel 471 e non nel 473, come asserisce Diodoro, XI, 52, i Tarentini subivano invece una grave sconfitta, che Erodoto, VII, 170, 3, dice la più terribile che i Greci avessero mai provato. Ma la riscossa fu rapida perché circa il 460 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

PITHOM

Enciclopedia Italiana (1935)

PITHOM Giulio FARINA . Città dell'antico Egitto detta Per-atûm "Casa di Atom". La sua posizione è incerta. Da Erodoto è messa presso il canale di Neco, dal Nilo al Golfo Arabico, poco lungi da Bubasti. [...] Il Gardiner ha proposto d'identificarla con Tell ar-Raṭâbah, otto miglia e mezzo a occidente di Tell al-Maskûṭah, l'antica fortezza di Seke (capoluogo dell'ottavo nomo del basso Egitto). Un testo ne menziona ... Leggi Tutto

XANTO Lidio

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus) Arnaldo Momigliano Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] della sua terra, la Lidia, dalle origini fino alla distruzione per opera di Ciro: la sua opera, Λυδιακά, rientra dunque nettamente nel genere logografico. Che sia stata composta in greco è testimonianza ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DAMASCENO – ETÀ ELLENISTICA – LOGOGRAFIA – EMPEDOCLE – CANDAULE

CRITTOGRAFIA o criptografia

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] su di una tavoletta, ricoperta poi con cera. Aulo Gellio (Noct. att., XVII, 9) parla di un sistema simile, usato dai Cartaginesi, e descrive la scytale dei Lacedemoni, della quale parlano anche Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO CARDANO – LINGUA ITALIANA – CRIPTO-ANALISI – STEGANOGRAPHIA – GIULIO CESARE

Rampsinito

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ραμψίνιτος) Nome di un re d’Egitto, da identificare forse con Ramesse III, eroe di un racconto popolare riportato da Erodoto (II, 121-122): è derubato da un ladro così astuto da indurlo infine a [...] concedergli in sposa la figlia e a farlo suo erede ... Leggi Tutto
TAGS: RAMESSE III – ERODOTO – EGITTO

Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nino Angelo Penna Personaggio leggendario, ritenuto fondatore di Ninive (cfr. Agostino Civ. XVI 3) insieme con la moglie Semiramide (cfr. Erodoto I 184, III 155), trasformata dalla leggenda in una donna [...] molto dissoluta. Mentre il nome del primo fu inventato per offrire un'ipotetica etimologia del nome " Ninive ", quello della seconda è la forma grecizzata di Sammu-ramat, madre del re Adad-Nirari III (810-762 ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – NINIVE – OVIDIO – OROSIO – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
erodotèo
erodoteo erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali