Penultimo re di Lidia, padre di Creso. Regnò secondo Erodoto dal 617 al 560, e si può considerare il vero fondatore della effimera potenza della Lidia; sotto il suo regno furono infatti sconfitti e scacciati [...] i Cimmerî dall'Asia, e una lunga, sanguinosa guerra con la Media, la grande potenza di Oriente, terminò con un'onorevole pace, che fissò al fiume Halys il confine tra i due imperi. Tale accordo, patrocinato ...
Leggi Tutto
garamanti
Popolazione del Fezzan. La prima menzione dei g. è in Erodoto e rinvia alla fine del 6° sec. a.C., ma nella regione sono attestate dal 3° millennio a.C. tribù dedite alla pastorizia, che nel [...] 10° sec. a.C. si insediarono in villaggi stabili. Dal 6° a.C. i g. prosperarono sfruttando il sistema carovaniero tra Fezzan, delta del Nilo, Tripolitania e ansa del Niger: nascque così un regno vero e ...
Leggi Tutto
Oggi comunemente con questo nome s'intende la colocasia antiquorum Schott (Arum colocasia L.) della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee. È una grande erba con rizoma tuberoso, quasi acquatica, [...] a indicare l'attuale Colocasia per analogia delle parti utilizzate; ma del Nelumbo venivano utilizzati anche i semi in medicina e come unità di peso minuto, e i ricettacoli fruttiferi, detti κιβώριον in Erodoto, che servivano da recipienti per bere. ...
Leggi Tutto
Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] demonattea conosciamo soltanto la costituzione delle tre tribù (ϕυλαί) seguenti: Terei e Perieci, Cretesi e Peloponnesî, Isolani.
Fonti: Erodoto, IV, 161; Diodoro, VIII, 30; Eraclide, Polit., IV, 5; Plut., Mul. virt., 25, p. 260 e; Polieno, VIII ...
Leggi Tutto
Il primo dei re macedoni di questo nome, nella serie dinastica tramandataci da Erodoto e da Satiro. Di lui non sappiamo quasi nulla; appartiene forse ai primi decennî del 6º sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Regina d'Egitto della fine della VI dinastia (circa 2250 a. C.); secondo Erodoto fece annegare gli uccisori di suo fratello: poi, per sfuggire al castigo, si uccise. Alcuni le attribuiscono l'erezione [...] della terza piramide di Gīza ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] e B. su basi iscritte del principio del VI sec. a. C. rinvenute a Delfi (v.) confermano la veridicità della notizia data da Erodoto (i, 31) di loro immagini fatte e mandate a Delfi dagli Argivi (v. polymedes di argo). Ad Argo erano, secondo Pausania ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] posizione teorica di fronte alla questione del governo popolare, risultano già chiari nel loro contrasto dalle pagine in cui Erodoto (III, 80 segg.) narra come, dopo la magofonia, Otane, Megabizo e Dario discutessero tra loro circa la costituzione da ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci e Romani danno numerose notizie: fra l’esteso materiale il testo più importante è senza dubbio lo scritto ...
Leggi Tutto
PARASANGA
. Misura di lunghezza della Persia antica, a noi nota nella forma greca (in Erodoto e soprattutto in Senofonte) παρασάγγης. Mentre l'uso delle misure in Erodoto ci permette di ragguagliare [...] la sua parasanga a poco più di 6 km. (6300 m., cioè 30 stadî di 210 m.), la parasanga senofontea, basata sulle misure attiche, presenta un valore alquanto inferiore (5940 m., eguale a 30 stadî attici). ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...