• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Arti visive [142]
Biografie [109]
Archeologia [95]
Storia [53]
Religioni [39]
Geografia [26]
Asia [23]
Architettura e urbanistica [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Letteratura [15]

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145) K. M. D. Dunbabin Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] . Sappiamo così che la sala di ricevimento della Casa di Augusto sul Palatino e la grande sala del Palazzo d'Inverno di Erode a Gerico avevano bei pavimenti in opus s., presumibilmente di marmo, di cui restano le impronte. A partire dal I sec. d ... Leggi Tutto

CAVALORI, Mirabello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALORI, Mirabello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] . Perduta è anche la Nunziata, datata 1565 e firmata, che il Lanzi citava presso i Baldovinetti; mentre il Banchetto di Erode, che in passato aveva per qualche tempo portato alla Galleria palatina di Firenze il nome del C., è stato riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – ALESSANDRO DEL BARBIERE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO MACCHIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALORI, Mirabello (1)
Mostra Tutti

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] ma elemento costitutivo della figurazione, come avviene nel Martirio di san Cristoforo o nel San Giacomo davanti ad Erode Agrippa. La linea plastica e nervosa, che fa risaltare i profili delle figure, deriva direttamente dalla meditazione sulle ... Leggi Tutto

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] stato assegnato impropriamente il nome di e. alla monumentale fontana, o ninfeo, che, tra il 150 e il 16o d. C., Erode Attico volle innalzare nell'Altis di Olimpia in onore della moglie Regilla, con vasche, giochi d'acqua, nicchie, tempietti e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BE'ER SEBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina) G. Palumbo Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] e romano sul tell sorgeva una fortezza attorno alla quale vennero eretti altri edifici, tra i quali delle terme, costruite durante il regno di Erode. L'ultima fortezza romana, costruita fra il II e il III sec. d.C., è un quadrato di c.a 30 m di lato ... Leggi Tutto

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Passati sotto la giurisdizione di Roma ai tempi di Pompeo Magno, i Samaritani non soffrirono persecuzioni né da Roma né da Erode il Grande, a cui fu ceduto il loro territorio da Augusto. Sotto il procuratore Ponzio Pilato molti di essi furono uccisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo Pietro Toesca Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] in cui meglio si può riconoscere il maestro mostrano quelle stesse qualità e nuova larghezza di composizione; nel Banchetto di Erode, nelle Esequie di S. Stefano, gli sfondi prospettici sono intentamente studiati, le scene ariose, non affollate, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo, detto fra Filippo (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Pontedera

Enciclopedia Italiana (1929)

Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] grazia e l'eleganza con cui sono modellate alcune figure (si osservi il violinista, e la Salomè danzante nel Banchetto di Erode, e Salomè che presenta alla madre la testa del Battista), per la giustezza e spontaneità dei movimenti (vedi il gruppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DEI MERCANTI – LORENZO MAITANI – ANDREA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Pontedera (2)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a quelli della Siria; una fase più antica è stata documentata dalla scoperta di m. di epoca erodiana nei palazzi di Erode a Masada, a Gerico e a Gerusalemme. Si tratta di semplici ornati aniconici, alcuni nella tradizione ellenistica, altri invece ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] fonti letterarie e dall'epigrafia e sempre più spesso documentato anche dalle evidenze archeologiche: basti citare il caso di Erode Attico (sono state individuate finora sette repliche scultoree) e del suo favorito Polydeukion (v. vol. III, p. 425 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
erodiano¹
erodiano1 erodiano1 agg. – Sistema e.: presso gli antichi Greci, sistema di scrittura dei numeri cardinali che prendeva a simbolo dei varî numeri fondamentali la prima lettera con cui essi si scrivevano in parole; così chiamato dal nome di...
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali