• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [90]
Biografie [66]
Archeologia [66]
Storia [35]
Geografia [20]
Religioni [21]
Asia [16]
Architettura e urbanistica [17]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [8]

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] ancora i verdi di Lez, il Grand Antique, detto anche Drap mortuaire, e il rosso di Francia. Ai confini con erodono il marmo trascinandovi sopra una miscela di sabbia silicea e di acqua. Il blocco da tagliare viene portato e tenuto fermo sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Alba, mentre dobbiamo ricostruire edifici del genere nella villa di Erode Attico sulla Via Appia, nel luogo occupato poi dal circo monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca. In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande (1682-1725) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] il quale prevede in due anni il tempo necessario per l'apprendimento della stenografia; il retore Erode Attico e anche il medico Ma è all'abate Émile Duployé (1833-1912) che spetta il grande merito di aver reso popolare la stenografia in Francia. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] riferisce secondo l'opinione prevalente, il discorso attribuito erroneamente ad Erode Attico. La politica degli . 70 segg. Nella divisione dell'impero alla morte di Teodosio il Grande (395 d. C.) la Tessaglia fu oggetto di contestazione fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] dei cori. In Atene il portico di Eumene, a due piani, sorgeva fra il teatro di Dioniso e l'Odeon di Erode Attico; un altro portico sorgeva anche il portico ad Nationes. A Ostia il grande portico delle Corporazioni sorgeva dietro il teatro; a ... Leggi Tutto

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] la giovinezza. Il Vangelo descrive molto in particolare il grande annunzio dell'angelo che porta il divino messaggio (v. epifania). Ma la loro venuta suscitava il sospetto e l'odio di Erode, specialmente quando i Magi non ritornarono a informarlo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

SINEDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium) Ugo Enrico PAOLI Umberto CASSUTO Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] ci è attestato già nell'età ellenistica, fin dal tempo di Antioco il Grande (223-187), e che probabilmente esisteva già, con altro nome, suoi, il consueto consilium dei sovrani ellenistici. Dopo la morte di Archelao figlio di Erode, il sinedrio di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE – ETÀ ELLENISTICA – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINEDRIO (2)
Mostra Tutti

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante

Enciclopedia Italiana (1937)

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante Arturo CRONIA Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] Posavski (1894, Lodovico P.); Simeon Veliki (1897, Simeone il grande); Katarina. Zrinjska (1899); la trilogia Finis reipublicae (1902- Porzia, Milano 1931); Hirud (1910, Erode). Nelle liriche il Tr. ormeggia il classicismo del Carducci e canta tutto ... Leggi Tutto

GADARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GADARA (Γάδαρα, Gadăra) Pietro Romanelli Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, [...] XVI, 39), in cui si dice che essa fu presa da Antioco III il Grande di Siria nella sua campagna in Palestina, sia quello di Giuseppe Flavio ( a. C. Nel 30 a. C. Augusto la diede a Erode, ma dopo la morte di questo essa riacquistò la sua indipendenza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADARA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Croce in Gerusalemme. - Fra il 313 0, meglio, il 348 e il 361 d. C., il grande atrio del palazzo Sessoriano, costruzione come sembra, con altre tre, da un tempio eretto a Demetra da Erode Attico. Una di esse (n. 19) reca la firma degli artisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
illùdere
illudere illùdere v. tr. [dal lat. illudĕre «deridere, farsi beffe», comp. di in-1 e ludĕre «scherzare»] (pass. rem. io illuṡi, tu illudésti, ecc.; part. pass. illuṡo). – 1. a. Ingannare, attrarre a sé o suscitare vane speranze presentandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali