CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] fecero crisoelefantine soltanto statue di numi; eccezionalmente Filippo II di Macedonia dedicò in Olimpia ritratti statuarî Zeus nell'Olympieion di Atene, di proporzioni colossali, mentre Erode Attico dedicò la statua di culto nel tempio della Tyche ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] Pistoia, nominò suo procuratore a Bologna il pittore Simone di Filippo (Filippini, Zucchini, 1947, pp. 60-61).Sulla base Onofrio in S. Martino a Bologna e quello con il Banchetto di Erode in S. Michele degli Scalzi a Pisa (Boskovits, 1975).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] 70 scudi con un saggio sul tema S. Giovanni che rimprovera Erode dell'incesto con Erodiade, e l'anno successivo ricevette da Pio un dipinto settecentesco raffigurante la Vergine addolorata con s. Filippo Neri e angeli e, ancora presso il seminario ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] Cignani (Archivio Cignani, busta "Felice e Filippo di Carlo").
Anche dei dipinti ricordati dallo Zanotti, e compiuti dunque entro il 1739, non rimane., a tutt'oggi, traccia (Salomè presenta ad Erode il capo del Battista, tavola: Forlì, Confraternita ...
Leggi Tutto