BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] ancora altre tele, pure disperse, per S. Giovanni alle Case rotte (Erode e il Battista)e S. Giovanni in Era (Nascita del Battista) riconoscono come sicuramente del B. il Viatico a s. Filippo nella Pinacoteca Ambrosiana e il S.Domenico nella certosa di ...
Leggi Tutto
Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] col fratello negli Atti degli apostoli, che lo dicono soppresso di spada da Erode Agrippa (1, 13; 12, 2). È venerato a Santiago de con G. "fratello del Signore" (v. oltre); festa, con s. Filippo, 3 maggio. 3. G. fratello del Signore (Marco 6, 3; ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] anche se lo sfuggir delle linee, come nel Banchetto di Erode, pur sorpassando ogni altro precedente tentativo di M., non né una Trinità (Detroit, Institute of Art) che è già nell'orbita di Filippo Lippi.
V. tavv. CXVII-CXX.
Bibl.: È la stessa che per ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dei Romani che posero sul trono Tigrane, pronipote di Erode di Giudea. Vologese allora prese le armi contro i III, finì con l'avere il sopravvento e poté fare con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove Khosrev era morto, e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] a Panion una nuova città che chiamò, per ossequio all'imperatore, Cesarea (detta Cesarea di Filippo, per distinguerla dalla Cesarea di Erode; v. sopra); riedificò pure totalmente la vecchia borgata di Bethsaida, sulla sponda settentrionale del lago ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e portano molte lame da sega, parallele fra loro, che erodono il marmo trascinandovi sopra una miscela di sabbia silicea e di , nella cappella di S. Gennaro, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo del 1758. Del Fanzaga è l'interno della badia ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] anni il tempo necessario per l'apprendimento della stenografia; il retore Erode Attico e anche il medico Galeno avevano semiografi a disposizione; i continuità degli studî: Vincenzo Pino (Milano 1811); Filippo Delpino (Torino 1819; 4ª ediz., 1848); ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] 'opinione prevalente, il discorso attribuito erroneamente ad Erode Attico. La politica degli aristocratici tessalici è poco loro alleati. Larissa aveva già una volta invocato l'aiuto di Filippo di Macedonia nel 358; lo tornò a invocare nel 354, e fu ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] nella trabeazione, e sul lato di sud-ovest dal portico di Filippo V, ambedue del sec. III a. C.
Il cosiddetto " due piani, sorgeva fra il teatro di Dioniso e l'Odeon di Erode Attico; un altro portico fu aggiunto dietro la scena del teatro di Dioniso ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] ° d'impero di Tiberio Cesare, essendo procuratore della Giudea Ponzio Pilato, tetrarca della Galilea Erode, essendo tetrarca dell'Iturea e della regione Traconitide Filippo suo fratello, e tetrarca dell'Abilene Lisania, sotto i sommi pontefici Anna e ...
Leggi Tutto