Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] alcune o tutte le cave di pentelico fossero in possesso di ErodeAttico, che impiegò grande quantità di questo m. per i suoi edifici e di Traiano, sotto i quali gli splendidi m. dell'Attica e di Proconneso avevano già cominciato a prendere il posto ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] gradinata S aveva 6 gradini ed era divisa, come quella N, in 12 settori. Si calcola che le gradinate erette da ErodeAttico contenessero 70.000 spettatori. Il muro di sostegno S risale al V sec. a. C., come attesta un'iscrizione incisa sul paramento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] nuovo interesse per la regione è documentato nel II sec. d.C., grazie all’attività di Adriano e di ErodeAttico: oltre agli imponenti lavori nella capitale, furono costruiti nuovi edifici a Oinoe, Maratona, Kephisia, Drivia (l’antica Steirià), Porto ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] dallo sguardo patetico con penetrante psicologismo. Il Graindor ha pensato di riconoscervi Memnone (v.) uno dei trophimoi di ErodeAttico, essendo stata trovata in uno dei possedimenti di questo personaggio adrianeo.
I mosaici e i dipinti nilotici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] cavea e nel II sec. d.C. si aggiunge la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di ErodeAttico, amico di Adriano e poi di Antonino Pio, filosofo, mecenate e soprattutto ricchissimo proprietario di terre e di altri beni in Grecia ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] ad Olimpia: H. Schleif-H. Weber, in Olympische Forsch., I, 1944, p. 53 ss., tavv. 22-32; C. Tiberi, L'esedra di ErodeAttico in Olympia e il Canpo di Villa Adriana, in Quaderni Ist. St. Archit., Saggi in onore di V. Fasolo, 31-48, S. VI-VIII, Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] costruiti gli altri thesauròi; si conoscono le tracce di 15 sacelli (2 furono distrutti dalla costruzione dell’esedra di ErodeAttico), dei quali però sono stati identificati solo quelli dei Sicioni, di Selinunte, di Metaponto, di Megara e di Gela ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] è lo stesso amministratore del culto imperiale. I ritratti di età adrianea, valga per tutti quello di ErodeAttico, (v.), richiamano motivi della ritrattistica attica del IV sec., ma già alla fine del regno di Adriano la ritrattistica ellenistica di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Atene il portico di Eumene che collegò con un arrangiamento il vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di ErodeAttico; il noto portico di Stratonice a Smirne, e i due grandiosi portici situati sopra lo stadio di Tralles.
Meno noti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] del teatro e dell'odeion. Questo fu costruito verso la fine del I sec. a. C., fu completamente ricostruito in marmo da ErodeAttico, mentre nel 225 fu trasformato in arena per giochi gladiatorî. Il teatro risale con il più antico impianto al V sec. a ...
Leggi Tutto