La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’epoca sono conservate nel quartiere adrianeo, a ovest dell’Areopago e in altre zone della città. Altro benefattore della città fu ErodeAttico, che fece costruire a sud dell’Acropoli un odeion in memoria della moglie Regilla, morta nel 160 o nel 161 ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] grande villa identificata da K. A. Rhomaios nel 1906 con quella di ErodeAttico (iscrizione votiva per Polemokrates di Ipparchos padre di Erode, PIR, C889, e iscrizione menzionante Polydeukes) è stata parzialmente esplorata dal Servizio Archeologico ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] avendo pregi decorativi, nelle costruzioni monumentali veniva spesso rivestito di marmo; (esempî d'applicazione, l'Odeion di ErodeAttico, il teatro di Dioniso, l'Asklepieion e il cosiddetto Theseion).
Ancora più mediocri, dal punto di vista estetico ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di odeon era pure, forse, il t. coperto di Aosta. Ma l'esempio più illustre di odeon romano è quello di ErodeAttico in Atene, di cui restano tuttora imponenti rovine: costruito fra il 161 ed il 165 d. C. sulla pendice meridionale dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . Platon, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, B, p. 18 ss.; 19, 1964, B, p. 22 ss.; 20, 1965, B, p. 30 ss. - Odèion di ErodeAttico: Bull. Corr. Hell., 84, 1960, p. 622 ss.; M. Bieber, op. cit., p. 211 ss. - Portico di Eumene: N. Platon, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] alcune o tutte le cave di pentelico fossero in possesso di ErodeAttico, che impiegò grande quantità di questo m. per i suoi edifici e di Traiano, sotto i quali gli splendidi m. dell'Attica e di Proconneso avevano già cominciato a prendere il posto ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] gradinata S aveva 6 gradini ed era divisa, come quella N, in 12 settori. Si calcola che le gradinate erette da ErodeAttico contenessero 70.000 spettatori. Il muro di sostegno S risale al V sec. a. C., come attesta un'iscrizione incisa sul paramento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] nuovo interesse per la regione è documentato nel II sec. d.C., grazie all’attività di Adriano e di ErodeAttico: oltre agli imponenti lavori nella capitale, furono costruiti nuovi edifici a Oinoe, Maratona, Kephisia, Drivia (l’antica Steirià), Porto ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] dallo sguardo patetico con penetrante psicologismo. Il Graindor ha pensato di riconoscervi Memnone (v.) uno dei trophimoi di ErodeAttico, essendo stata trovata in uno dei possedimenti di questo personaggio adrianeo.
I mosaici e i dipinti nilotici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] cavea e nel II sec. d.C. si aggiunge la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di ErodeAttico, amico di Adriano e poi di Antonino Pio, filosofo, mecenate e soprattutto ricchissimo proprietario di terre e di altri beni in Grecia ...
Leggi Tutto