• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [16]
Archeologia [20]
Europa [6]
Biografie [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Asia [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] v, 4502, 4506, 4511; I.L.S., 9343; * Cremona: Tac., Hist., ii, 67; "munerarius", C.I.L., v, 4399; Patavium (Padova): Not. Sc Agrippa, Ioseph., Ant. Iud., xix, 336 s.; spettacoli, id., Bell. Iud., vii, 38 ss.; * Caesarea (Cesarea): anfiteatro di Erode ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ionica di NE), il II sec. è il più B, p. 22 ss.; 20, 1965, B, p. 30 ss. - Odèion di Erode Attico: Bull. Corr. Hell., 84, 1960, p. 622 ss.; M. Bieber, op H. A. Thompson, Sanctuaire de Thésée ou Odèion de Agrippa?, in Revue Arch., 1961, p. i ss.; Ch. ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] uso, sono quello Fabrizio, quello d'Agrippa, quello di Caracalla (là dove oggi era certamente costruita in parte di m. (Vell., i, ii, 3 ss.; cfr. M. I. Boyd, in Papers of di pentelico fossero in possesso di Erode Attico, che impiegò grande quantità ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] vicinanza al centro cittadino, fu prescelta, da Agrippa in poi, per i grandi edifici pubblici. Gerusalemme (la basiliké stoà costruita da Erode sul lato S del tempio: cfr. Ios. Fl., Ant., xv, 411), Iliberris (C. I. L., ii, 2083), Lancaster (C. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, ecc.); nel II sec. a. C., per diretta influenza delle stoài di tipo di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; il noto portico di Vipsania, collegato col campo di Agrippa. L'impiego del portico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] a. C. gli Asmonei furono soppiantati dal re Erode, che continuò a regnare sotto il controllo romano sino da tre alte torri. Il nipote Agrippa I (41-44 d. C.) Bibl.: G. A. Smith, Jerusalem, I-II, Gerusalemme 1907-1908; L. Dressaire, Jérusalem ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali