• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Europa [6]
Biografie [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Asia [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] sorgeva fra il teatro di Dioniso e l'Odeon di Erode Attico; un altro portico fu aggiunto dietro la scena del connessa con il Campo di Agrippa. La città di Leptis in Roma il portico ricostruito da Gelasio II e Callisto II nella basilica di S. Maria in ... Leggi Tutto

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Pompeo. Dopo la sconfitta e la morte di Pompeo, Ircano II aderì a Cesare: con 1500 uomini mosse in suo soccorso durante , sicché egli riunì tutto l'antico stato di Erode il Grande. Ma morto nel 44 Agrippa, il regno fu ridotto a provincia e affidato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

PILATO, Ponzio

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] dei cavalieri. Una lettera del re Agrippa (in Filone, Legat. ad Caium scritti, quali le Lettere di Pilato a Erode e viceversa, la Morte di Pilato, ecc Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, II, Torino 1893; F. Neri, Le tradizioni italiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATO, Ponzio (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dei generali vittoriosi sulle pareti degli edifici pubblici. Erodiano (iii, 9, 12) racconta che quando ; xxxvi, 24; Vitr., viii; Cass. Dio, liv, ii; Sen., Ep., 83). Nel 19 a. C. Agrippa allacciò a R. le sorgenti dell'8° miglio della Via Collatina ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la Pnice a S dell'Odèion di Erode Attico e, a N, presso la intorno al 15 a. C., quando Agrippa visitò A., è un vasto edificio Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] serie di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I T. di Apollo in Circo, Pantheon di Agrippa). Sia in pianta sia in alzato vengono singolari (Palmira, regno dei Nabatei e di Erode). Al più tardi col T. di Marte ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] luce il susseguirsi di numerosi complessi palaziali (II-I sec. a.C.). Il regno di Erode il Grande segnò un vero e proprio aveva due sale denominate l'una «di Cesare» e l'altra «di Agrippa» (FI. Ioseph., Aut. lud., XV, 318). Le altre tre residenze ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] .; Anti, p. 175 ss.; I. Travlos, loc. cit. Odèon di Agrippa nell'agorà: T. L. Schear, in Amer. Journ. Archaeol., xxxix, 1935 ritiene un heròon di Teseo). Odèon di Erode Attico: J. Stuart-N. Revett, Antiquities of Athens, ii, Londra 1841, tavv. i-iv; W ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo Augusto: l'Agorà fu completamente risistemata da Agrippa, che vi costruì l'odeon, con costruzione dello stadio di Erode Attico. Nel vecchio tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] base della prima metà del II sec. a. C. sulla quale fu posto poi il monumento di Agrippa, presso ai propilei dell'Acropoli Ritratti eseguiti certamente in Atene e nella cerchia di Erode Attico, il ricchissimo ispiratore della cultura del tempo (come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali