• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Europa [6]
Biografie [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Asia [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] 10) e per Clemente Alessandrino (Strom., I, 91,1; V, 81, 3; Paedag., II, 16,2) gli Atti sono pure scritti pienamente canonici. Il contenuto del libro. - Come il (1-24) narra come il re Erode Agrippa mettesse a morte Giacomo di Zebedeo e imprigionasse ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

TETRARCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRARCHIA Arnaldo Momigliano . Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque [...] dal figlio Noaro fino al 53: poi annessa da Agrippa II. Una quarta di Calcide fu tenuta, ma col titolo di re, da Erode fratello di Agrippa I dal 41 al 48 d. C.: passò poi ad Agrippa II. Bibl.: In generale, E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes ... Leggi Tutto
TAGS: AURANITIDE – AGRIPPA II – TESSAGLIA – MITRIDATE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRARCHIA (2)
Mostra Tutti

BASAN e BATANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] poi divenne preda degli Assiri (II [IV] Re, 15, 29), mentre al tempo di Gesù, dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e di Erode il Grande, passò sotto il dominio di Erode Filippo e poi di Erode Agrippa. In Basan la primitiva tradizione cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – TRIBÙ DI MANASSE – ERODE IL GRANDE – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAN e BATANEA (1)
Mostra Tutti

BANIAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] nella vittoria che rese Antioco III, re di Siria, padrone della Palestina. Erode il Grande, dopo la morte del principe Zenodoro (20 a. C.) Cristo (Matteo, XVI, 13). Nel 53 d. C. Agrippa II, come mostrano le monete del tempo, la chiamò Neroniade; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CESAREA DI FILIPPO – ERODE IL GRANDE – ANTIOCO III – EMORROISSA

CESAREA di Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Palestina situata sulle pendici meridionali dell'Ermon, presso le sorgenti del Giordano, là dove sorse molto prima, ai tempi di Giosuè, Baal-Gad, dal 2° libro dei Paralipomeni chiamata Baal [...] consacrato ad Augusto, fu riedificata e sontuosamente abbellita da Erode Filippo, tetrarca dell'Iturea (3 a. C.), e fu da lui, in onore di Tiberio Cesare, chiamata Cesarea, mentre più tardi Agrippa II la chiamava Neronia. Il Vangelo la designa come ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ERODE FILIPPO – EMORROISSA – AGRIPPA II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Filippo (1)
Mostra Tutti

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] Calcide col suo territorio a Cleopatra. Più tardi Claudio diede lo stesso territorio a Erode, nipote di Erode il Grande, dal quale Calcide passò ad Agrippa II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE

CALVARIO, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Località prossima a Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù Cristo. La denominazione fu desunta dalla somiglianza di quel cocuzzolo roccioso con un teschio o con la calvizie d'uomo, e non già, come insinua [...] 'ambito della basilica dell'Anastasi (Sozomeno, Hist. Eccl., II, 1, 2), oggi sostituita dalla basilica del Santo Sepolcro cioè sul pendio del Gareb, nello spazio racchiuso tra il secondo e il terzo muro edificato da Erode Agrippa I (v. gerusalemme). ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE AGRIPPA I – GERUSALEMME – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVARIO, Monte (2)
Mostra Tutti

DRUSILLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nata nei castra di Germanico prima del 17 d. C., nel quale anno era presente con gli altri fratelli al trionfo del padre. Fu amata molto da Caligola, [...] Erode Agrippa I, andata sposa ad Antonio Felice, governatore di Giudea. Bibl.: Fitzler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 935 segg.; Stein, ibid., V, col. 1741; Prosop. Imp. Rom., II, pp. 439-40; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE AGRIPPA I – CALIGOLA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSILLA (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di carattere residenziale. Tiberiade, fondata da Erode Agrippa (figlio di Erode il Grande) e passata indenne attraverso le e il I sec. d.C., durante i regni di Malico I (62-30 a.C.), Oboda II (30-9 a.C.) e Areta IV (9 a.C. - 40 d.C.). Con Traiano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Battesimo di Ermogene e S. Giacomo di fronte a Erode Agrippa. Ma già entro il 1449, come attesta un ducale di Mantova, ibid., pp. 23-44; L. Ventura, La religione privata. Ludovico II, A. M. e la cappella del castello di S. Giorgio, ibid., 7, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali