Moglie di ErodeAttico da cui ebbe quattro figli e quattro figlie. Morì nel 160 o nel 161 d. C. Fu straordinariamente compianta dal marito, il quale le eresse un monumento funerario a Roma presso la Via [...] Appia ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] del 1° sec. d.C. Nel 2° sec., sede di vescovato e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate ErodeAttico, ebbe una fase di rinascita. Diocleziano l’assegnò invece all’impero di Oriente come centro di secondaria importanza e tale ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tardo-antica, sono venute alla luce; ad Astros nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villa di ErodeAttico, del santuario di Polemochares, e il relativo Museo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Oltre alle tradizionali pubblicazioni periodiche ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Costantinopoli emergevano nuovi elementi anticalcedoniani: il presbitero Attico nella sua predicazione e un altro presbitero, sarebbe stato l'ordine di trasferire in Egitto il bambino che Erode voleva uccidere. Senza la potenza del Verbo, la voce del ...
Leggi Tutto