• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [41]
Letteratura [17]
Musica [16]
Arti visive [9]
Archeologia [4]
Storia [4]
Danza [3]
Religioni [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]

DONNO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNO (Di Donno), Ferdinando Maria Teresa Biagetti Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] l'idillio L'anniversario amoroso, la prosa La pittura dell'inverno e il poemetto in ottave e in due canti Gliamori di Leandro ed Ero in cui narra, sulle orme di Ovidio, come Ero, credendo Leandro morto in mare nel tentativo di raggiungerla, si uccida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERRANTE PALLAVICINO – CATERINA DE' MEDICI – SPOSALIZIO DEL MARE – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Cantimori, Delio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Delio Cantimori Giovanni Miccoli Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] fascismo bolognese fondata da Leandro Arpinati, che, sotto la direzione di Saitta, di tali idee e del dibattito che ne che la precedono: «Non starò a fare l’analisi del come e del perché mi ero messo su quella strada, né mi metterò a dire che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO CASTELLIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantimori, Delio (5)
Mostra Tutti

ARPINATI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPINATI, Leandro ** Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] il fascismo bolognese, Bologna 1927; M. Gallian, A. politico e uomo di sport, Roma 1928; E. Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1934, p. 377; C. Senise, Quando ero capo della polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FERROVIE DELLO STATO – LUIGI FEDERZONI – ACHILLE STARACE – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti

SVAMPA, Giovanni, detto Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Giovanni detto Nanni Michele Sancisi – Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] visto, se c’ero dormivo (1967) – sugli ideali della Resistenza disattesi dall’Italia del ‘miracolo economico’ – e Non spingete, scappiamo quali Le cinque giornate di Milano (1970, regia di Leandro Castellani), Il mulino del Po (1971, regia di Sandro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FESTIVAL DI SANREMO – PORTO VALTRAVAGLIA

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] a Ferdinando, arciduchi d'Austria. Le 24 incisioni sono per metà opera del Cecchi e per l'altra metà dell'E. e precisamente sono di quest'ultimo le tavole: 2) Leandro e Ero da Giacinto Gimignani; 4) La congiura di Lucrezia romana, da Luca Giordano; 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

odio

Enciclopedia Dantesca (1970)

odio È una delle passioni che la persona amata ha in comune con la persona amante (Cv IV I 2). Sempre nel senso proprio di " avversione " per qualche cosa, il termine ricorre ancora, contrapposto ad [...] 108). La passione amorosa di Leandro è la causa per cui l'Ellesponto odio… sofferse da lui, per mareggiare intra Sesto e Abido (Pg XXVIII 73), dividendolo. così da Ero. Nel sintagma ‛ avere in o. ', il sentimento è attribuito alle fiere selvagge che ... Leggi Tutto

Ero

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηρώ) Mitica fanciulla greca, protagonista con l’amato Leandro di una delle Eroidi di Ovidio e di un poemetto di Museo (4°-5° sec. d.C.): il giovane Leandro traversa di notte l’Ellesponto per incontrarsi [...] con E., finché una tempesta non lo travolge; E. si uccide gettandosi da una torre. Il poemetto fu spesso imitato nelle letterature moderne da B. Tasso a C. Marlowe, da G. Chapman a F. Grillparzer e ispirò varie opere musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POESIA
TAGS: ELLESPONTO – OVIDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali