• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [41]
Letteratura [17]
Musica [16]
Arti visive [9]
Archeologia [4]
Storia [4]
Danza [3]
Religioni [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]

HILLEMACHER, Paul e Lucien

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLEMACHER, Paul e Lucien Renzo Bossi Fratelli, ambedue musicisti che dal 1881 lavorarono assieme nel comporre musica sotto il nome unico di P.-L. Hillemacher. Paolo (Paul-Joseph-Guillaume) nacque [...] inoltre per la scena: Saint-Mégrin (Bruxelles 1886), Une aventure d'Arlequin (Bruxelles 1888), gl'intermezzi all'Ero e Leandro (Parigi 1893) e a Claudie di G. Sand (1900), la pantomima One for two (Londra 1894), Le régiment qui passe (Parigi ... Leggi Tutto

MUSURO, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSURO, Marco Guido Mazzoni Erudito, nato a Retimno (Candia) negli ultimi decennî del sec. XV. Insegnò lettere greche nello Studio di Padova, sui primi del sec. XVI, e quindi in Venezia dove fu aiuto [...] in latino il poemetto, attribuito a Museo, su Ero e Leandro; preparò molti testi, Platone, Pindaro, gli -Didot, Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Parigi 1875, p. 460 segg., e passim; F. Foffano, M. M. professore di greco a Padova ed a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti

MASPERO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Paolo Egidio Bellorini Nacque a Morosolo (Varese) nel 1811, ed esercitò la medicina a Milano, fino alla morte avvenuta il 2 luglio 1896. Fu però esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al [...] per la parte presa alle Cinque giornate. Pubblicò alcuni studî di argomento medico, ma ebbe fama per le traduzioni poetiche di Ero e Leandro di Museo, dell'Edipo Re di Sofocle, di alcune tragedie del Racine, del Leggio del Boileau; ma soprattutto per ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ERO E LEANDRO – INGHILTERRA – ODISSEA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Paolo (1)
Mostra Tutti

MOGROBEJO y ABĀSOLO, Nemesio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGROBEJO y ABĀSOLO, Nemesio José F. Rafols Scultore, nato a Bilbao il 25 marzo 1875, morto a Graz il 6 aprile 1910. Studiò con Federico Sáenz da Bilbao nella scuola di arti e mestieri della stessa [...] a Vienna nel 1899). Ottenne una borsa di studio, dimorò a Firenze e a Roma, dove eseguì il Risveglio, Ero e Leandro, il busto del pittore biscaglino Anselmo Guinea e un'Eva che è considerata come il suo capolavoro. La Morte d'orfeo, modellata a ... Leggi Tutto

HOLMES, Augusta

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Augusta Luigi Campolieti Compositrice, nata a Parigi il 16 dicembre 1847, da genitori irlandesi, ivi morta il 28 gennaio 1903. Crebbe in ambiente elevatamente artistico. Acquistata ben presto [...] la composizione con H. Lambert, H. E. Klose e C. Franck. Rappresentò nel 1875 l'opera Ero e Leandro, alla quale seguirono Astarté e Lancelot du Lac, poi due sinfonie drammatiche, Lutèce (1878) e Les Argonautes (1881), due poemi sinfonici, Irlande ... Leggi Tutto

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ritrascrizione in ambiente marinaio di due celebri storie d'amore, rimescolate e combinate : quella ovidiana di Ero e Leandro e quella boccacciana di Lisabetta da Messina. Ecco perché non è il caso d'insistere oltre un certo limite nel ricondurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] direzione della sensualità: gli stessi richiami classici a Venere, Ero e Leandro paiono alte decorazioni dirette piuttosto a sottrarre la rappresentazione al suo limite cortese e provenzaleggiante e a trasferirla su un piano di dignità adeguato alle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] del Domenichino. Nel 1637 dipinse per la villa Medici a Roma una tela per un soffitto con Ero e Leandro oggi nel Museo civico di Pistoia (trasferita dagli Uffizi) ispirata a una favola ovidiana di stesso soggetto che F. Bracciolini aveva rielaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] una traduzione in versi del poemetto di Museo Ero e Leandro, che fu considerata "di esattezza salviniana" ( dei viaggiatori ital. colla bibliogr. d. loro opere, Roma 1882, pp. 515 s.; E. Bertana, L'arcadia della scienza, C. G. D. di R., Parma 1890, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] preesistenti, settecentesche, di G.N. Servandoni, Ero e Leandro, oppure La presa di Troia, si costituiscono maggiore impiego con il 'primissimo piano' (o close up), il 'primo piano' e il 'dettaglio' (per es. la mano del sacerdote in Cabiria di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali