• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [19]
Filosofia [17]
Storia della fisica [15]
Matematica [10]
Biografie [8]
Temi generali [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Meccanica quantistica [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Metafisica [4]

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] -Poesia-Storia, Milano-Napoli 1951. Croce, B., Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, Bari 1952. D'Elia, A., Ernst Mach, Firenze 1971. Dewey, J., Studies in logical theory, Chicago 1903. Dewey, J., German philosophy and politics, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Ottocento, la pratica di Kelvin e di James C. Maxwell, gli scrupoli di Gustav Robert Kirchhoff, le geremiadi di Ernst Mach e l'opposizione all'atomismo di Berthelot, di Ostwald e di altri chimici scettici. Evitando di effettuare indagini sulla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] è di carattere filosofico. Il suo stretto rapporto con la filosofia positivista può essere colto nell'approvazione di Ernst Mach (1838-1916) nei suoi Die Prinzipien der Wärmelehre (I principî della termologia): "La teoria della conduzione del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] applicazioni nel campo della fisica, in particolare nella teoria cinetica dei gas. Benché all'epoca molti fisici, seguendo Ernst Mach (1838-1916), respingessero la teoria cinetica dei gas, va detto che i suoi principali sostenitori ‒ Rudolf Clausius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di), L'interpretazione dei fenomeni della vita, Bologna 1972. Cohen, R. S., Seeger, R. J. (a cura di), Ernst Mach: physicist and philosopher, Dordrecht 1970. Colodny, R. G. (a cura di), Frontiers of science and phylosophy, Pittsburg 1962. Colodny ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come fecero Julius Robert von Mayer (1814-1878) e più tardi Ernst Mach (1838-1916), e negare la necessità di ridurre il calore del XIX sec.; eppure questa fu criticata da scettici come Mach e Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932), i quali ancora alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] lo studio sperimentale effettivo delle onde d'urto fu compito del XX secolo. È necessario ricordare soltanto gli esperimenti di Ernst Mach (1838-1916), il quale, alla fine degli anni Ottanta dell'Ottocento, scattò alcune foto perfette (per la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la tensione dello spago dimostra che i due pesi si muovono realmente lungo un percorso circolare nello spazio assoluto; Ernst Mach, tuttavia, avrebbe in seguito asserito che si trattava di una tesi opinabile, basata su un esperimento che nella realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e la fisica. La scelta della scala termometrica e del fluido utilizzato variava: la temperatura, come osservò in seguito Ernst Mach (1838-1916), non era altro che un'etichetta convenzionale dei diversi gradi di calore. I tentativi compiuti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di ricordare il debito intellettuale che, per la sua scoperta, aveva con gli scritti di David Hume e di Ernst Mach. Riportare alla coscienza l'archetipo del tempo assoluto per giungere poi a rivelarne la natura arbitraria, quale assioma implicito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali