• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
134 risultati
Tutti i risultati [138]
Cinema [134]
Biografie [91]
Teatro [22]
Film [11]
Generi e ruoli [11]
Musica [7]
Produzione industria e mercato [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Cinematografie nazionali [5]
Letteratura [4]

PREMINGER, Otto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig) Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] stesso periodo, tra i quali A royal scandal (1945; Scandalo a corte), remake di Forbidden Paradise (1924) di Ernst Lubitsch, Centennial summer (1946; Bellezze rivali), Forever Amber (1947; Ambra), That lady in ermine (1948; La signora in ermellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CHIESA CATTOLICA – RING LARDNER JR – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMINGER, Otto (1)
Mostra Tutti

La vita è bella

Enciclopedia del Cinema (2004)

La vita è bella Giacomo Manzoli (Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] la cosa avviene nel contesto di un vero e proprio tabù, il male assoluto rappresentato dall'Olocausto. Come del resto era già accaduto a Ernst Lubitsch ai tempi di To Be or not to Be e al contemporaneo Train de vie (Train de vie ‒ Un treno per vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – GIUSTINO DURANO – ROBERTO BENIGNI

LANG, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr) Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] Josef von Sternberg, ma ugualmente raffinatissima, da Desire (1936; Desiderio) di Borzage a Angel (1937; Angelo) di Ernst Lubitsch; in seguito fotografò splendidamente, in una decina di film ciascuna, Claudette Colbert (da Tovarich, 1937, di Anatole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – PAULETTE GODDARD

UNITED ARTISTS CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] Mary Pickford, quali Little lord Fauntleroy (1921; Il piccolo Lord) di Jack Pickford e Alfred E. Green e Rosita (1923) di Ernst Lubitsch; naturalmente ai film di Chaplin A woman of Paris (1923; La donna di Parigi), The gold rush (1925; La febbre dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITED ARTISTS CORPORATION (2)
Mostra Tutti

KAMMERSPIELFILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kammerspielfilm Giovanni Spagnoletti Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] del K. fossero nell'aria nella Germania del primo dopoguerra lo dimostrano sia Rausch (1919), la riduzione di Ernst Lubitsch, purtroppo perduta, del dramma di Strindberg Brott och Brott (Delitto e delitto), protagonista Asta Nielsen esaltata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ELISABETH BERGNER – ERNST LUBITSCH – INGMAR BERGMAN – MAX REINHARDT – NORMA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMMERSPIELFILM (1)
Mostra Tutti

AKERMAN, Chantal

Enciclopedia del Cinema (2003)

Akerman, Chantal Daniela Turco Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] Binoche e William Hurt, terminato l'anno seguente: morbido omaggio iconoclasta alle commedie hollywoodiane di Frank Capra e di Ernst Lubitsch, che mette in scena il set psicoanalitico con i colori e le atmosfere di una favola 'minnelliana'. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23 QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – BIENNALE DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – JULIETTE BINOCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKERMAN, Chantal (2)
Mostra Tutti

Madame de...

Enciclopedia del Cinema (2004)

Madame de... Mario Sesti (Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] sarcastico dei fatidici gioielli al loro posto di partenza, che avrebbe potuto tranquillamente appartenere a una commedia di Ernst Lubitsch (come del resto è lubitschiana la figura del gioielliere), è il segno della radicale riluttanza del mondo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DANIELLE DARRIEUX – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SICA – STANLEY KUBRICK

Trouble in Paradise

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trouble in Paradise Alberto Farina (USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] come fra virgolette ‒ fra due scene in cui i protagonisti Monescu e Lily si borseggiano l'uno con l'altra. Ma con Ernst Lubitsch anche l'inganno può celare a sorpresa una paradossale sincerità: nel rapporto fra i due amanti, il derubarsi è un piacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Die Puppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Puppe Francesco Pitassio (Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] con l'unione della coppia e la guarigione dello zio. Die Puppe occupa una posizione chiave nella produzione tedesca di Ernst Lubitsch, collocato tra le brevi farse della serie con protagonista Meyer, e i racconti più ambiziosi e complessi del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FIGURA RETORICA – ERNST LUBITSCH

Der Golem, wie er in die Welt kam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Golem, wie er in die Welt kam Enno Patalas (Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] Il signore delle tenebre, 1921) di Fritz Lang e a Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (Anna Bolena, 1920) di Ernst Lubitsch, Der Golem entra nel novero dei primi film tedeschi a essere esportati dopo la guerra, portando a Berlino dollari preziosi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETECA ITALIANA – OMONIMO ROMANZO – ERNST LUBITSCH – GUSTAV MEYRINK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali