Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] Josef von Sternberg, ma ugualmente raffinatissima, da Desire (1936; Desiderio) di Borzage a Angel (1937; Angelo) di ErnstLubitsch; in seguito fotografò splendidamente, in una decina di film ciascuna, Claudette Colbert (da Tovarich, 1937, di Anatole ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] Mary Pickford, quali Little lord Fauntleroy (1921; Il piccolo Lord) di Jack Pickford e Alfred E. Green e Rosita (1923) di ErnstLubitsch; naturalmente ai film di Chaplin A woman of Paris (1923; La donna di Parigi), The gold rush (1925; La febbre dell ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] del K. fossero nell'aria nella Germania del primo dopoguerra lo dimostrano sia Rausch (1919), la riduzione di ErnstLubitsch, purtroppo perduta, del dramma di Strindberg Brott och Brott (Delitto e delitto), protagonista Asta Nielsen esaltata dalla ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] Binoche e William Hurt, terminato l'anno seguente: morbido omaggio iconoclasta alle commedie hollywoodiane di Frank Capra e di ErnstLubitsch, che mette in scena il set psicoanalitico con i colori e le atmosfere di una favola 'minnelliana'. Dopo ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] sarcastico dei fatidici gioielli al loro posto di partenza, che avrebbe potuto tranquillamente appartenere a una commedia di ErnstLubitsch (come del resto è lubitschiana la figura del gioielliere), è il segno della radicale riluttanza del mondo a ...
Leggi Tutto
Trouble in Paradise
Alberto Farina
(USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: ErnstLubitsch; produzione: ErnstLubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] come fra virgolette ‒ fra due scene in cui i protagonisti Monescu e Lily si borseggiano l'uno con l'altra. Ma con ErnstLubitsch anche l'inganno può celare a sorpresa una paradossale sincerità: nel rapporto fra i due amanti, il derubarsi è un piacere ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: ErnstLubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] con l'unione della coppia e la guarigione dello zio.
Die Puppe occupa una posizione chiave nella produzione tedesca di ErnstLubitsch, collocato tra le brevi farse della serie con protagonista Meyer, e i racconti più ambiziosi e complessi del primo ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] Il signore delle tenebre, 1921) di Fritz Lang e a Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (Anna Bolena, 1920) di ErnstLubitsch, Der Golem entra nel novero dei primi film tedeschi a essere esportati dopo la guerra, portando a Berlino dollari preziosi. In ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] cinema hollywoodiano per circa tre decenni. Legò il suo nome a opere celebri e a registi famosi come William Wyler, ErnstLubitsch, Howard Hawks, Elia Kazan, Geor-ge Cukor, Cecil B. DeMille, ma soprattutto al duplice ruolo ricoperto in Dr. Jekyll and ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] Jean Renoir (Swamp water, 1941, La palude della morte) e Julien Duvivier (Tales of Manhattan, 1942, Destino), il crepuscolare ErnstLubitsch di Heaven can wait (1943; Il cielo può attendere) e l'emergente Otto Preminger di Laura (1944; Vertigine); a ...
Leggi Tutto