Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] Cassavetes, Robert Altman e Stanley Kubrick. Nel 1977 F. ha pubblicato la prima monografia italiana su Lubitsch (ErnstLubitsch, poi ampliata nel 1997), nella quale il regista risalta come straordinario autore di sofisticati meccanismi narrativi, ma ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] The deep purple (1920) e The oath (1921) di Raoul Walsh. Nel 1923 firmò le imponenti scene di Rosita (1923) di ErnstLubitsch, nelle quali ricostruì un intero quartiere di Siviglia; l'anno successivo, in The thief of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] nazista. Manifestò invece un notevole senso dell'umorismo nel memorabile To be or not to be (1942; Vogliamo vivere) di ErnstLubitsch, in cui è un valoroso aviatore, amante segreto di un'attrice polacca (Carole Lombard), ricoprendo un altro ruolo di ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] in esilio) di Max Ophuls e con la commedia sofisticata That lady in ermine (1948; La signora in ermellino) di ErnstLubitsch e Otto Preminger.
Complice anche un impiego del colore capace di evocare atmosfere fantastiche ed esotiche, i suoi personaggi ...
Leggi Tutto
Bow, Clara
Bruno Roberti
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] recitativa, della disinvoltura erotica e la sua immagine di 'maschietta', in film come Kiss me again (1925; Baciami ancora) di ErnstLubitsch, Children of divorce (1927; I figli del divorzio) di Frank Lloyd, The Saturday night kid (1929; Lui… lei… l ...
Leggi Tutto
Rye, Stellan
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] sceneggiature di Ewers, e successivamente Bedingung ‒ kein Anhang (1914), scritto da Luise Heilborn-Körbitz e interpretato dal giovane ErnstLubitsch. L'opera più importante realizzata da R. fu però Der Student von Prag, uno degli ultimi film da lui ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] quel periodo le sue interpretazioni in film d'autore come That lady in ermine (1948; La signora in ermellino) di ErnstLubitsch e Otto Preminger, The beautiful blonde from bashful bend (1949; L'indiavolata pistolera) di Preston Sturges e How to marry ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] per Of mice and men (1939; Uomini e topi), Anatole Litvak per Castle on the Hudson (1940; Il castello sull'Hudson), ErnstLubitsch per That uncertain feeling (1941; Quell'incerto sentimento) e soprattutto William A. Wellman per The story of G.I. Joe ...
Leggi Tutto
Banton, Travis
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] all'abito fiabesco interamente ricamato d'oro e tempestato di pietre preziose che l'attrice indossò in Angel (1937; Angelo) di ErnstLubitsch. B. inventò poi abiti di un'eleganza semplice ma ricercata per Carole Lombard (Sinners in the sun, 1932, di ...
Leggi Tutto
Kräly, Hanns
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente [...] per ragioni personali, K. firmò solo sette film, fra cui l'ultimo, prodotto dalla Universal, fu The mad Ghoul (1943), un b-movie diretto da James P. Hogan.
Bibliografia
S. Eymann, ErnstLubitsch: laughter in Paradise, New York 1993, passim. ...
Leggi Tutto