Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] subito autori qualificati: Rouben Mamoulian firmò Love me tonight (1932; Amami stanotte), ma già nel 1929 il grande ErnstLubitsch aveva realizzato The love parade (Il principe consorte). Ormai riconosciuto come il primo vero m. concepito per lo ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene; Paul Schenrich quelli di Anna Boleyn (1920; Anna Bolena) di ErnstLubitsch; Boris Bilinskij quelli di Die freudlose Gasse (1925; La via senza gioia) di Georg Wilhelm Pabst e Karl Michel quelli ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] di un maestro a un genere specifico: così, per es., Charlie Chaplin è indubbiamente da classificare nel comico, ErnstLubitsch nella commedia e Alfred Hitchcock nel poliziesco, fatto che peraltro ebbe certamente la sua importanza se si considera il ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] europei, e la distinzione di Cooper ci piaceva, lo faceva apparire un po' meno americano e un po' più internazionale.
ErnstLubitsch che lo aveva diretto in Partita a quattro (1933) disse che Cooper era l'attore più fotogenico da lui conosciuto, ed ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] lettere d'amore a una ragazza sconosciuta in The shop around the corner (1940; Scrivimi fermo posta) di ErnstLubitsch. Con The Philadelphia story, elegante commedia sofisticata diretta da Cukor, entrò ufficialmente nell'Olimpo dei divi hollywoodiani ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] qualche anno sua moglie) lo portò con sé a Hollywood. Tra il 1924, anno del suo debutto in Forbidden paradise (La zarina) di ErnstLubitsch, e il 1926, G. partecipò in ruoli minori a vari film, tra i quali The merry widow (1925; La vedova allegra) di ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] regista unico con Tarnished lady (Il marito ricco) e Girls about town, entrambi del 1931. Nel 1932 codiresse con ErnstLubitsch (anche produttore del film) One hour with you (Un'ora d'amore), un vellutato musical interpretato da Maurice Chevalier ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] sé stessa interpretando la parte di un'ispettrice comunista corrotta dalle lusinghe del capitalismo in Ninotchka (1939) di ErnstLubitsch, rivelando un inaspettato talento per la commedia. Nonostante il film sia uno dei migliori della sua carriera il ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] specchi hanno infatti nei suoi film la stessa primaria funzione che hanno in quelli di Max Ophuls, come le porte in quelli di ErnstLubitsch. Vinse l'Oscar per la regia e la sceneggiatura sia nel 1949 con A letter to three wives (1948; Lettera a tre ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] in un "Gossip" di formato sempre più esiguo in Lady Windermere's fan (1925; Il ventaglio di Lady Windermere) di ErnstLubitsch, all'unica, fatale battuta pronunciata all'inizio di Sunrise (1927; Aurora) di Murnau dai due amanti omicidi, "Couldn't she ...
Leggi Tutto