Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] pieno a quell'età dei metteurs en scène, a quel regno dei r. ‒ da Friedrich W. Murnau a Ewald A. Dupont e a ErnstLubitsch, da Abel Gance a Marcel L'Herbier, Jean Epstein e Luis Buñuel, da Lev V. Kulešov a Vsevolod I. Pudovkin, Sergej M. Ejzenštejn ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] numericamente ampio (contrariamente a quanto si evince dalle storie del cinema), avviato, forse, da Rausch (1919; Ebrezza) di ErnstLubitsch e proseguito fin nella seconda metà degli anni Venti. Non si trattò, insomma, di un fenomeno confinato in uno ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] spesso notevoli cambiamenti nella forma della rappresentazione e nella costellazione di significati e di stati d'animo prodotti dal film. ErnstLubitsch era solito dire "ci sono tanti modi di piazzare la macchina da presa, e in realtà ce n'è uno ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] , nella commedia, il cinema statunitense si concedesse un angolo, appunto, 'sofisticato', riservato ai cosiddetti cinici (da ErnstLubitsch a George Cukor), ai registi 'adulti' che preferiscono (come diceva Billy Wilder) filmare l'inseguimento della ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, Broken Lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di ErnstLubitsch. Dalla Russia si levò la voce delle avanguardie che conciliarono la politicizzazione delle arti e la ricerca formale. Sergej M ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] voluta caratterizzazione erotica dei c. di Marlene Dietrich. Una coerenza nell'utilizzazione drammatica dei c. è palese in ErnstLubitsch (che in origine fu regista di brevi film comici ambientati in negozi di abbigliamento) con le famose allusioni ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] maestri della commedia: Forbidden (1932; Proibito) di Frank Capra e Broken lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di ErnstLubitsch. Ma soprattutto resta un punto fermo nel genere Make way for tomorrow (1937; Cupo tramonto) di Leo McCarey, supremo e ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] lo statunitense If I had a million (1932; Se avessi un milione), otto episodi di sette registi diversi tra cui ErnstLubitsch, e il francese Carnet de bal (1937; Carnet di ballo) di Julien Duvivier, specialista del genere (ne diresse cinque). Quest ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] delle opzioni possibili, in alternativa a quello dipinto (illusionistico), qualcuno ne prese spunto per ottenere intelligenti effetti comici. ErnstLubitsch, girando Die Puppe (1919; La bambola di carne), storia di una presunta bambola, in realtà una ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] subito autori qualificati: Rouben Mamoulian firmò Love me tonight (1932; Amami stanotte), ma già nel 1929 il grande ErnstLubitsch aveva realizzato The love parade (Il principe consorte). Ormai riconosciuto come il primo vero m. concepito per lo ...
Leggi Tutto