Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] Gregory La Cava e I met him in Paris (1937; Incontro a Parigi) di Wesley Ruggles; Marlene Dietrich in Angel (1937; Angelo) di ErnstLubitsch; Greta Garbo in As you desire me (1932; Come tu mi vuoi) di George Fitzmaurice, Ninotchka (1939), sempre di ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] e della vicenda. In tal senso, la sottolineatura del rapporto tra l'allusività di G. e la precisione affabulatoria di ErnstLubitsch, proposta da vari critici, è importante per capire il tenore del suo lavoro come i suoi limiti, la superficialità e ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] La bella di Mosca) di Rouben Mamoulian, remake musicale (con musiche di Cole Porter) di Ninotchka (1939) di ErnstLubitsch, nella parte della gelida funzionaria sovietica già interpretata da Greta Garbo. E quindi affiancò Robert Taylor nel visionario ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] e a meditate panoramiche, mostra come il giovane M. avesse studiato attentamente il cinema di Josef von Sternberg ed ErnstLubitsch. Ma sono rintracciabili anche influenze da Jean Renoir, Roberto Rossellini e dal ceco Otakar Vávra.Con Eroica (1957) M ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] di debuttare nel 1956 a Broadway, accanto a Don Ameche, in Silk stockings, musical di Cole Porter ispirato al film di ErnstLubitsch Ninotchka (1939), nel ruolo che fu di Greta Garbo. Più tardi partecipò a Landru (1963) di Claude Chabrol e fu la ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] , Infedeltà), King Vidor (Stella Dallas, 1937, Amore sublime), Alfred Hitchcock (Foreign correspondent, 1940, Il prigioniero di Amsterdam), ErnstLubitsch (To be or not to be, 1942, Vogliamo vivere), Charles Vidor (Gilda, 1946). A proposito di quest ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] , egoista e finemente edonista, insensibile ma intelligente, teso a realizzare il proprio tornaconto. Un ruolo simile gli propose ErnstLubitsch nella commedia The marriage circle (1924; Matrimonio in quattro), in cui M. è il ricco dottor Josef Stock ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] di sceneggiatori, If I had a million (Se avessi un milione), film a episodi diretto da vari registi e supervisionato da ErnstLubitsch. In seguito B. passò alla Columbia Pictures Corporation, dove dal 1935 al 1942, poté dare il meglio di sé nel ...
Leggi Tutto
Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] delle interpreti preferite da ErnstLubitsch, che ne apprezzò il fascino ora languido ora aggressivo, particolarmente consono alle trame maliziose e alquanto amorali dei suoi film dei primi anni Trenta. Si conquistò un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] (Lil Dagover, Werner Krauss, Fritz Körtner), non sfigura nei confronti dei coevi melodrammi storici di ErnstLubitsch e Dimitri Buchowetzki. Altrettanto interessante è Zuflucht (1928), legato alle atmosfere rassegnate della Neue Sachlichkeit, dove ...
Leggi Tutto