Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] di nuovo attivo a Berlino come scenografo (e a volte anche costumista) per i più quotati registi dell'epoca, da ErnstLubitsch (Der Blusenkönig, 1917) a J. May (Veritas vincit, 1919; Tragödie der Liebe, 1923), da Ewald André Dupont (Der weisse Pfau ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] sia la madre. Mentre la sua fama raggiungeva il culmine, grazie anche al matrimonio con Fairbanks, Rosita (1923) di ErnstLubitsch non produsse il risultato sperato, anche a causa dei rapporti difficili tra l'attrice e il regista. Andò meglio con ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] mitteleuropei emigrati negli Stati Uniti a partire dagli anni Venti del Novecento (tra i quali, Erich von Stroheim, ErnstLubitsch, Billy Wilder, William Wyler, Otto Preminger, Max Ophuls, Robert Siodmak) C. è forse stata la figura più sottovalutata ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: ErnstLubitsch; produzione: ErnstLubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: ErnstLubitsch, Melchior [...] , rendendo ancora una volta l'attore folle di gelosia.
Due anni dopo Charlie Chaplin e il suo The Great Dictator, ErnstLubitsch prende di mira Hitler, con l'intenzione di provocarlo tramite l'ironia e la derisione. Paradossalmente questo film, poi ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] Innocents of Paris (1929; Parigi che canta) di Richard Wallace, ma di rilievo sono i quattro diretti da ErnstLubitsch, capolavori dell'effimero sottogenere della cineoperetta: tre con Jeanette MacDonald, The love parade (1929; Il principe consorte ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] interlude (1932; Strano interludio) di Robert Z. Leonard, all'operetta The merry widow (1934; La vedova allegra) di ErnstLubitsch, alla biografia della poetessa E. Barret Browning, The Barrets of Wimpole Street (1934; La famiglia Barret) di Sidney ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] tradizionali come To be or not to be (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson ‒ remake dell'omonimo film di ErnstLubitsch ‒, accanto alla moglie Anne Bancroft, e Life stinks (1991; Che vita da cani!), con stanche parodie di genere come Spaceballs ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] qualche rara incursione nella commedia, come Desire (1936; Desiderio) con Marlene Dietrich, dove il tocco del produttore ErnstLubitsch prevale tuttavia su quello del regista. Una lunga pausa separò il suggestivo Moonrise (1948; La luna sorge), film ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] raccolto un enorme successo negli Stati Uniti, influenzò probabilmente la produzione di registi come David W. Griffith, ErnstLubitsch, Dimitri Buchowetzki e Joe May, autori di kolossal teutonici non immemori del modello italiano. Inoltre, lungo ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] la prima regia da solo, Dora Nelson, un film ambientato nel mondo del cinema, che molto deve al tocco brillante di ErnstLubitsch. Nel 1940 diresse quello che egli stesso definì il suo film meno riuscito, Tutto per la donna, mentre l'anno successivo ...
Leggi Tutto