L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] alle lezioni e al seminario del fisico e mineralogista Franz Ernst Neumann (1798-1895), al quale si riconosce il merito il laboratorio privato di Heinrich Gustav Magnus (1802-1870) a Berlino e il seminario matematico-fisico di Weber a Gottinga ‒ il ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 'Università di Berlino, dove seguì le lezioni dell'islamista Carl Heinrich Becker. Presto si allontanò nuovamente dagli studi, per combattere, "processo di secolarizzazione" che già Max Weber ed Ernst Troeltsch avevano individuato come uno dei tratti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 e di Karlsruhe, e Gotthilf Heinrich Hagen, dell'Accademia di sotto la guida di Eduard Friedrich Wilhelm Weber, di Carl Friedrich Gauss, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] 'algebra.
Il 'Lehrbuch' di Weber
Verso la fine del secolo Heinrich Martin Weber (1842-1913) pubblicò il volume per l'emergere del punto di vista strutturale in algebra ‒ lavori di Ernst Steinitz (1871-1928), Emmy Noether e Artin (per non citare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] è stata suggerita dallo storico Ernst Nolte (1923-), il quale sottolinea nel quadro del suo “monopolio legittimo” (Max Weber). Anche il marxismo, messo al bando da una e della politica, che lo scrittore Heinrich Böll ha descritto bene nel suo romanzo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] Friedrich Gauss, il fisico Wilhelm Weber, specializzato nella teoria degli strumenti (1865-1929) e del fisico Heinrich Wilhelm Friedrich Seidentopf (1872-1940) riprese la produzione nel 1949, e nel 1986 Ernst Ruska vinse ex aequo il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...