La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] per avere una idea di tale sviluppo è il classico trattato di Heinrich Martin Weber anche se per la teoria degli invarianti, per i lavori di David dell'ideale principale e vari autori, tra i quali Ernst Steinitz (1871-1928) e Oscar Zariski (1899-1986 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Louis Martin FRA
200 m dorso maschile
1. Ernst Hoppenberg GER
2. Karl Ruberl AUT
3. Johannes . Julius Lenhart AUT
2. Wilhelm Weber GER
3. Adolf Spinnler SUI
concorso
coppie misto
1. Anna Hübler e Heinrich Burger GER
2. Phyllis Johnson e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] svilupparsi un'autonoma tradizione chirurgica, Heinrich von Pfalzpeint scrisse nel 1460 di Antonio Costa e Giorgio Weber, Firenze, Riviste mediche, . 161-202.
Wickersheimer 1979: Wickersheimer, Ernst, Dictionnaire biographique des médecins en France au ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo come marcatori genici. James L.Weber e Paula E. May, della colesterolo.
1986
Nobel per la fisica
Ernst Ruska, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] confronto tra lo stesso Boltzmann ed Ernst Zermelo. Ci si chiedeva infatti quale raffigurazione alternativa a quella che Weber e altri scienziati avevano realizzato Ottanta, grazie agli esperimenti eseguiti da Heinrich Hertz. Ciò giustifica, in parte, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] allegorici, che avrebbero dovuto culminare nel ritorno di Heinrich in Germania, alla corte di Federico II di Svevia di Droysen e di von Domaszewski, di Weber e di Dilthey (v. Kantorówicz, Ernst H.). Altri vollero perciò sottolineare come Federico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] chimici: i fisici Wilhelm Weber a Gottinga; Franz Ernst Neumann a Königsberg; Heinrich Gustav Magnus a Berlino; s. 2, 5, 1989, pp. 121-164.
Homburg 1998: Homburg, Ernst, Two factions, one profession.The chemical profession in German society, 1780-1870 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] impronta protestante, teorizzato da Max Weber e destinato a diventare una ginnastica ritmica Jacques-Dalcroze di Heinrich Tessenow a Hellerau, presso Dresda stadi di Gleisshammer, a Norimberga, di Otto Ernst Schweizer (1926-28) e 'Mommsen', ancora ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] l'effetto di quella che con Heinrich Dörrie potremmo definire una "ri- christlich-palästinensischen Texte, Bonn, Marcus und Weber, 1922 (rist.: Berlin, de Gruyter Helm, 1984.
Honigmann 1929: Honigmann, Ernst, Die sieben Klimata und die πόλειϚ ἐπίσημοι ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Gottinga, e il suo allievo Ernst Friedrich von Schlotheim (1764-1832) i risultati delle ricerche di Gauss e Weber, va ricordata la definizione di unità atmosfera.
A partire dal 1770 circa, Johann Heinrich Lambert (1728-1777), Deluc e Horace-Bénédict ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...