L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] University of Chicago Press, 1989.
Di Gregorio 1995: Di Gregorio, Mario A., A wolf in sheep's clothing. Carl Gegenbaur, ErnstHaeckel, the vertebral theory of the skull, and the survival of Richard Owen, "Journal of the history of biology", 28, 1995 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] la tesi, diffusa tra i morfologi del tempo e rilanciata in chiave evoluzionistica nella seconda metà dell’Ottocento da ErnstHaeckel, per cui lo sviluppo dell’embrione ricapitolerebbe la storia morfologica della vita.
Per Von Baer lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] di Darwin, troppo restie ad affrontare misteri della natura o l’enigma dell’universo, come recita il titolo di una fortunatissima opera di ErnstHaeckel, considerato il più grande scienziato “darwiniano non darwiniano” della seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] i suoi numerosi interessi: la sistematica accanto alla morfologia, la lettura e la traduzione delle opere di ErnstHaeckel, la paleontologia e la biogeografia, discipline decisive per gli sviluppi delle sue argomentazioni sull’evoluzione.
Tra il ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] o meno del volere umano – erano enigmi che l’uomo non avrebbe mai potuto risolvere. Il biologo ErnstHaeckel, invece, elaborò un positivismo di ispirazione materialistica (materialismo), secondo il quale l’intero universo obbedisce alla medesima ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] con importanti personalità della cultura e della scienza europee, come Jules Soury, Leopold von Sacher-Masoch ed ErnstHaeckel, dialogando con i maggiori psicologi, antropologi, medici e zoologi che animarono la stagione positivista in Italia, da ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] L’indagine dei processi embriogenetici delle salpe, interpretati nel quadro della legge biogenetica fondamentale formulata da ErnstHaeckel, costituì di fatto il filone principale delle successive ricerche, eccettuate poche sporadiche incursioni, ora ...
Leggi Tutto
cambiamento eterocronico
Saverio Forestiero
Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] (coniato dallo zoologo tedesco ErnstHaeckel nel 1879) si riferisce a quelle modificazioni del ciclo biologico di una specie che portano ad anticipare o a ritardare il momento in cui compaiono certi caratteri rispetto ad altri. Durante lo sviluppo, ...
Leggi Tutto
eco-
[da οἰκο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. οἶκος «casa», «dimora»]. – Il processo di composizione con altre unità lessicali si avvale di primi elementi di origine [...] coniazione della parola ecologia (entrata nell’uso italiano all’inizio del 20° sec., ma ideata dal biologo tedesco ErnstHaeckel nel 1866, nella forma Ökologie), lo spettro semantico del confisso eco-, dal significato originario di «casa, relativo ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le pubblicazioni di carattere generale, il cui principio informativo è la teoria dell'evoluzione, dalla "monera" all'uomo, con alberi genealogici in cui spesso la fantasia supplisce alla mancanza di dati. Ha ...
Leggi Tutto