Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] destinata a suscitare il riso nel teatro comico. Nelle mani di arti-sti geniali come Buster Keaton, Charlie Chaplin, ErnstLubitsch e l'ingiustamente dimenticato René Clair, la mancanza del parlato si rivelò, infatti, stimolo di una fertile fucina di ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] potrebbero citare, su tutti Sabrina, 1954, di Billy Wilder). Le differenze di classe restano importanti nelle dorate commedie di ErnstLubitsch, che spesso si svolgono in un'Europa di lusso e di sogno, così come i principi democratici della politica ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] alcuno spazio per la nascita di un vero e proprio genere. L'erotismo rimase solo alluso nelle commedie sofisticate di ErnstLubitsch o nelle tortuosità barocche dei film di Josef von Sternberg, il cui Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) rivelò ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Dubarry (1919) e Anna Boleyn (1920; Anna Bolena) di ErnstLubitsch, fino al gigantismo del Napoléon di Abel Gance (1927), in Sissi, die Deutschweister, 1955, La principessa Sissi, di Ernst Marischka ecc.), alla combinazione con il film sportivo (Rocky ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, Broken Lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di ErnstLubitsch. Dalla Russia si levò la voce delle avanguardie che conciliarono la politicizzazione delle arti e la ricerca formale. Sergej M ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] maestri della commedia: Forbidden (1932; Proibito) di Frank Capra e Broken lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di ErnstLubitsch. Ma soprattutto resta un punto fermo nel genere Make way for tomorrow (1937; Cupo tramonto) di Leo McCarey, supremo e ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] lo statunitense If I had a million (1932; Se avessi un milione), otto episodi di sette registi diversi tra cui ErnstLubitsch, e il francese Carnet de bal (1937; Carnet di ballo) di Julien Duvivier, specialista del genere (ne diresse cinque). Quest ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] subito autori qualificati: Rouben Mamoulian firmò Love me tonight (1932; Amami stanotte), ma già nel 1929 il grande ErnstLubitsch aveva realizzato The love parade (Il principe consorte). Ormai riconosciuto come il primo vero m. concepito per lo ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] di un maestro a un genere specifico: così, per es., Charlie Chaplin è indubbiamente da classificare nel comico, ErnstLubitsch nella commedia e Alfred Hitchcock nel poliziesco, fatto che peraltro ebbe certamente la sua importanza se si considera il ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] terminale e un condannato a morte per omicidio, ignari entrambi dei reciproci destini. Tra i maestri è da citare ErnstLubitsch, le cui supreme commedie in almeno due casi sono percorse da un'intensa emozione sentimentale: Angel (1937; Angelo) e ...
Leggi Tutto