To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: ErnstLubitsch; produzione: ErnstLubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: ErnstLubitsch, Melchior [...] , rendendo ancora una volta l'attore folle di gelosia.
Due anni dopo Charlie Chaplin e il suo The Great Dictator, ErnstLubitsch prende di mira Hitler, con l'intenzione di provocarlo tramite l'ironia e la derisione. Paradossalmente questo film, poi ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] lo statunitense If I had a million (1932; Se avessi un milione), otto episodi di sette registi diversi tra cui ErnstLubitsch, e il francese Carnet de bal (1937; Carnet di ballo) di Julien Duvivier, specialista del genere (ne diresse cinque). Quest ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] la cosa avviene nel contesto di un vero e proprio tabù, il male assoluto rappresentato dall'Olocausto. Come del resto era già accaduto a ErnstLubitsch ai tempi di To Be or not to Be e al contemporaneo Train de vie (Train de vie ‒ Un treno per vivere ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] sarcastico dei fatidici gioielli al loro posto di partenza, che avrebbe potuto tranquillamente appartenere a una commedia di ErnstLubitsch (come del resto è lubitschiana la figura del gioielliere), è il segno della radicale riluttanza del mondo a ...
Leggi Tutto
Trouble in Paradise
Alberto Farina
(USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: ErnstLubitsch; produzione: ErnstLubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] come fra virgolette ‒ fra due scene in cui i protagonisti Monescu e Lily si borseggiano l'uno con l'altra. Ma con ErnstLubitsch anche l'inganno può celare a sorpresa una paradossale sincerità: nel rapporto fra i due amanti, il derubarsi è un piacere ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: ErnstLubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] con l'unione della coppia e la guarigione dello zio.
Die Puppe occupa una posizione chiave nella produzione tedesca di ErnstLubitsch, collocato tra le brevi farse della serie con protagonista Meyer, e i racconti più ambiziosi e complessi del primo ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] Il signore delle tenebre, 1921) di Fritz Lang e a Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (Anna Bolena, 1920) di ErnstLubitsch, Der Golem entra nel novero dei primi film tedeschi a essere esportati dopo la guerra, portando a Berlino dollari preziosi. In ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: ErnstLubitsch; produzione: ErnstLubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] un recente processo di massa: "Ci sono meno russi ora ma abbiamo i migliori!") sono in effetti numerose e significative. Ma ErnstLubitsch ‒ che tre anni dopo non userà mezze misure nell'attaccare la Germania nazista con To Be or Not To Be ‒ rinuncia ...
Leggi Tutto
Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] divenne internazionalmente il regista di spicco della UFA, benché incompreso dal pubblico francese. Insieme a Murnau e a ErnstLubitsch, fu uno dei pochi cineasti tedeschi conosciuti all'epoca anche oltreoceano, cosa che gli permise poi di realizzare ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] Mauritz Stiller, A Woman of Paris (La donna di Parigi, 1923) di Charlie Chaplin e tutti i film di ErnstLubitsch. Pur nella sua violenza barocca, nella concretezza brutale dei suoi passaggi, The Cheat finisce per essere una parabola stilizzata sulle ...
Leggi Tutto