WeberErnstHeinrichWeber 〈véebër〉 ErnstHeinrich [STF] (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878) Prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) nell'univ. di Lipsia. ◆ [FME] Legge [...] psicofisica di W. o di Fechner-W.: → Fechner, Gustav Theodor e v. suono: V 699 a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Ottocento da Clebsch, e nel decennio successivo da HeinrichWeber. L'equazione di Clebsch è una generalizzazione dell del XX secolo. È necessario ricordare soltanto gli esperimenti di Ernst Mach (1838-1916), il quale, alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Marshall W. Nirenberg e Johann Heinrich Matthai scoprono che un polinucleotide sintetico NMR in trasformata di Fourier. Richard R. Ernst e Weston A. Anderson, della Varian quark.
Le onde gravitazionali. Joseph Weber, della University of Maryland di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] e gli elementi di corrente o i circuiti, per Weber tra le particelle cariche a riposo o in moto;
Oliver Heaviside (1850-1925) e Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) fornirono l Morley. Da seguace della filosofia di Ernst Mach (1838-1916), che propugnava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] la politica dell'Università di Bonn, Franz Ernst Neumann (1798-1895) e Heinrich Wilhelm Dove (1803-1879) istituirono presso come luogo di formazione degli insegnanti, Neumann, Dove e Weber riuscirono a ottenere in misura sempre maggiore fondi per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] preparazione nel campo della fisica; Heinrich Wilhelm Dove (1803-1879), per coclea.
Nell'opera Die Akustik di Ernst Florens Friedrich Chladni (1756-1827) i fine degli anni Sessanta, insieme a Wilhelm Weber e Georg Simon Ohm di molti lavori sperimentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo come marcatori genici. James L.Weber e Paula E. May, della colesterolo.
1986
Nobel per la fisica
Ernst Ruska, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Gottinga, e il suo allievo Ernst Friedrich von Schlotheim (1764-1832) i risultati delle ricerche di Gauss e Weber, va ricordata la definizione di unità atmosfera.
A partire dal 1770 circa, Johann Heinrich Lambert (1728-1777), Deluc e Horace-Bénédict ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] alle lezioni e al seminario del fisico e mineralogista Franz Ernst Neumann (1798-1895), al quale si riconosce il merito il laboratorio privato di Heinrich Gustav Magnus (1802-1870) a Berlino e il seminario matematico-fisico di Weber a Gottinga ‒ il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 e di Karlsruhe, e Gotthilf Heinrich Hagen, dell'Accademia di sotto la guida di Eduard Friedrich Wilhelm Weber, di Carl Friedrich Gauss, di ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...