Fisiologo, anatomista e psicologo (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878), prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all'univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia occupandosi, tra l'altro, dell'assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici e particolarmente degli organi di senso e del sistema nervoso. Elaborò la legge che va sotto il suo nome, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del torace sulla pressione arteriosa e venosa fornirono il punto di partenza per molti lavori successivi.
Nel 1821 ErnstHeinrichWeber (1795-1878), professore di anatomia all'Università di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quasi direttamente sui nervi, senza la mediazione di un complicato apparato recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a ErnstHeinrichWeber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere psicofisico, condotte a Lipsia tra il 1830 e il 1850, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] stesse facoltà. In quella occasione Moleschott presentò per la prima volta in Italia la legge psicofisica di ErnstHeinrichWeber e Gustav Theodor Fechner a proposito della relazione esistente tra stimolo e percezione, legge che collegava fisiologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sui sistemi di controllo dell'apparato cardiovascolare era stata inaugurata nel 1845 a Lipsia, quando i fratelli Weber, ErnstHeinrich (1795-1878) ed Eduard Friedrich Wilhelm (1806-1871), avevano osservato che la frequenza cardiaca poteva essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Marshall W. Nirenberg e Johann Heinrich Matthai scoprono che un polinucleotide sintetico NMR in trasformata di Fourier. Richard R. Ernst e Weston A. Anderson, della Varian quark.
Le onde gravitazionali. Joseph Weber, della University of Maryland di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] svilupparsi un'autonoma tradizione chirurgica, Heinrich von Pfalzpeint scrisse nel 1460 di Antonio Costa e Giorgio Weber, Firenze, Riviste mediche, . 161-202.
Wickersheimer 1979: Wickersheimer, Ernst, Dictionnaire biographique des médecins en France au ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo come marcatori genici. James L.Weber e Paula E. May, della colesterolo.
1986
Nobel per la fisica
Ernst Ruska, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...