Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] stesse facoltà. In quella occasione Moleschott presentò per la prima volta in Italia la legge psicofisica di ErnstHeinrichWeber e Gustav Theodor Fechner a proposito della relazione esistente tra stimolo e percezione, legge che collegava fisiologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lì a 20 anni col più concreto Herzog Ernst, anch’esso bavarese, accanto a cui si romanzo di animali parlanti dell’alsaziano Heinrich, dà inizio a un genere in e nella musica operistica con C.M. von Weber. Nella maturità del teatro romantico si erse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] sottolineare il legame con i numeri ideali introdotti a suo tempo da Ernst Eduard Kummer). Dato un corpo K ‒ dice Dedekind ‒ la Nel 1882, in un fondamentale lavoro scritto con Heinrich Martin Weber (1842-1913), Dedekind estende i concetti di corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] una sensibilità che si apriva. Ernst Mach, Richard Avenarius, Jules Boutroux, William James, Dilthey, Wilhelm Windelband, Heinrich Rickert, Georg Simmel, per ricordarne qualcuno. dato dovettero muovere, da Max Weber a Dilthey agli stessi neokantiani. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] l'effetto di quella che con Heinrich Dörrie potremmo definire una "ri- christlich-palästinensischen Texte, Bonn, Marcus und Weber, 1922 (rist.: Berlin, de Gruyter Helm, 1984.
Honigmann 1929: Honigmann, Ernst, Die sieben Klimata und die πόλειϚ ἐπίσημοι ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...