Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lì a 20 anni col più concreto Herzog Ernst, anch’esso bavarese, accanto a cui si romanzo di animali parlanti dell’alsaziano Heinrich, dà inizio a un genere in e nella musica operistica con C.M. von Weber. Nella maturità del teatro romantico si erse ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Picabia, i collages e i frottages di Max Ernst, i Merzbilder di Schwitters, i meccanismi di tra le sue radici un saggio di M. Weber del 1917; ha trovato le prime significative applicazioni ); M. Lurz, Heinrich Wölfflin. Biographie einer Kunsttheorie ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] impronta protestante, teorizzato da Max Weber e destinato a diventare una ginnastica ritmica Jacques-Dalcroze di Heinrich Tessenow a Hellerau, presso Dresda stadi di Gleisshammer, a Norimberga, di Otto Ernst Schweizer (1926-28) e 'Mommsen', ancora ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...