L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] potevano essere dimostrate.
I numeri ideali di Kummer
Ernst Eduard Kummer (1810-1893) deve la propria fama théorie des nombres, pp. 151-236.
Frei 1989: Frei, Günther, HeinrichWeber and the emergence of class field theory, in: The history of modern ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...]
Nel corso delle sue ricerche sull'ultimo teorema di Fermat, Ernst E. Kummer introdusse certi numeri ideali che giocano il ruolo idea è stata sviluppata verso la fine del secolo scorso da HeinrichWeber e Karl R. Fueter e più tardi da Helmut Hasse e ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] . □ Bibliografia.
Il lavoro di Kummer
Il contributo di Ernst Eduard Kummer allo studio dell'UTF rappresenta l'inizio di to cyc-lotomic fields, New York, Springer, 1982.
Weber 1908: Weber, Heinrich, Lehrbuch der Algebra, 2. ed., Braunschweig, Vieweg, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] per avere una idea di tale sviluppo è il classico trattato di Heinrich Martin Weber anche se per la teoria degli invarianti, per i lavori di David dell'ideale principale e vari autori, tra i quali Ernst Steinitz (1871-1928) e Oscar Zariski (1899-1986 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] 'algebra.
Il 'Lehrbuch' di Weber
Verso la fine del secolo Heinrich Martin Weber (1842-1913) pubblicò il volume per l'emergere del punto di vista strutturale in algebra ‒ lavori di Ernst Steinitz (1871-1928), Emmy Noether e Artin (per non citare che ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...