• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [105]
Biografie [42]
Patologia [35]
Anatomia [19]
Chirurgia [17]
Zoologia [8]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Botanica [6]
Temi generali [5]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] a mettere in discussione quelle tradizionali e meno sofisticate, in particolare le tecniche chirurgiche utilizzate per tutti i tipi di ernia addominale e crurale e per l'amputazione del piede. In maniera analoga, all'inizio degli anni Venti, a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

PLASMODIOPHORACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMODIOPHORACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di vegetali, già ascritta ai Myxophyta, e ora, in seguito allo studio citologico e alla costituzione chimica della membrana, che è fatta di chitina, ascritta [...] rigonfiamenti: così Sorosphaera in Veronica; Tetramyxa in Ruppia; Sorodiscus in Callitriche, ecc. La Spongospora subterranea produce la rogna delle patate; la Plasmodiophora brassicae determina l'ernia del cavolo nei cavoli e in altre Crocifere. ... Leggi Tutto

steppage

Dizionario di Medicina (2010)

steppage Alterazione della deambulazione in cui il soggetto solleva esageratamente e di scatto la coscia sul bacino, perché non riesce a flettere il piede adeguatamente per compiere il passo. Lo s. è [...] dello sciatico che innerva i muscoli anteriori della gamba. Le patologie responsabili sono solitamente a livello del rachide lombosacrale: ernia discale fra la quarta e la quinta vertebra lombare, o fra la quinta vertebra lombare e la prima sacrale ... Leggi Tutto

Larrey, Dominique-Jean

Dizionario di Medicina (2010)

Larrey, Dominique-Jean Chirurgo francese (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell’armata italiana e direttore del servizio sanitario [...] testicolo, la febbre gialla. Fessura di L. (o pericardio-peritoneale): fessura del diaframma a forma triangolare, a base anteriore, delimitata dal fascio sternale e dal fascio costale sinistro del diaframma. Può essere sede di ernia diaframmatica. ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ELEFANTIASI – ANEURISMI – TESTICOLO – ATROFIA

ROMBERG, Moritz Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBERG, Moritz Heinrich Giovanni MINGAZZINI * Neurologo, nato a Meiningen l'11 novembre 1795, morto a Berlino il 16 giugno 1873. Laureatosi nel 1817 a Berlino, conseguì nel 1830 la libera docenza [...] facciale; è indicato come segno di Romberg-Howship il dolore da compressione del nervo otturatorio nell'ernia otturatoria. Dei suoi scritti ricordiamo: Lehrbuch der Nenvenkrankheiten (Berlino 1840-1846); Klinische Ergebnisse (Berlino 1846), ecc ... Leggi Tutto

PADULA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA, Fabrizio Mario Donati Chirurgo, nato a Trivigno (Potenza) il 15 ottobre 1861, morto a Napoli il 25 febbraio 1933. Laureatosi a Napoli, raggiunse il grado di maggiore medico nella R. Marina; [...] dopo asportazione dello sciatico (1889), sulla fisiopatologia del cuore e dei grossi vasi dopo pericardiectomia (1890), sull'ernia crurale, ecc.; i volumi sulla chirurgia cranica (Roma 1896), e sull'anatomia chirurgica dell'arto superiore (Roma ... Leggi Tutto

MARZOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZOLO, Francesco Mario Donati Chirurgo, nato a Padova il 27 settembre 1818, ivi laureato nel 1842; professore straordinario di chirurgia teoretica nel 1847, fu fatto ordinario di patologia chirurgica [...] quelle su un nuovo metodo di risegamento delle ossa (1847), sulla resezione intrabuccale della doascella superiore (1838), sull'estirpazione totale della parotide (1858), sull'ovariotomia, sull'ernia ischiatica, sulla mancanza dell'utero, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PAROTIDE – PADOVA – VENETO – UTERO

Broca, Pierre-Paul

Dizionario di Medicina (2010)

Broca, Pierre-Paul Chiara Preti Chirurgo e antropologo francese (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Laureatosi in medicina nel 1849 a Parigi, iniziò a lavorare presso importanti ospedali, [...] , della chirurgia, allo studio delle funzioni cerebrali e dell’antropologia. Tra i suoi lavori scientifici vanno citati gli studi sull’ernia (1853), gli aneurismi (1856) e il cancro (Traité des tumeurs, 1866-69). Il centro di Broca Ciò per cui viene ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ANTROPOLOGIA – ANEURISMI – MEDICINA – GIRONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broca, Pierre-Paul (2)
Mostra Tutti

PETIT, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jean-Louis Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Parigi il 13 marzo 1674, ivi morto il 20 aprile 1750. Apprese giovanissimo i primi insegnamenti di anatomia da A. Littre, di chirurgia da L. Castel [...] al suo nome alcune formazioni, quali il triangolo di P. (cresta iliaca, muscolo obliquo esterno, muscolo grande dorsale; v. ernia) e il canale di P. (che corrisponde ai cosiddetti spatia zonularia della zona ciliare in vicinanza del cristallino). È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

SIGNORONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORONI, Bartolomeo Luigi Torraca Chirurgo, nato ad Adro (Brescia) il 7 gennaio 1797, morto a Padova il 28 novembre 1844. Studiò a Pavia, e si perfezionò a Vienna. Nel 1824 fu nominato professore [...] in Ann. Univers. di Medicina, LXXX, 1836; Sopra la intro-retroversione, nuova maniera di operazione radicale dell'ernia inguinale, ibidem, XC, 1839); della chirurgia della calcolosi vescicale (Riflessioni sul diverso modo di prendere le pietre nella ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA – BRESCIA – VIENNA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
erniarsi
erniarsi v. intr. pron. [der. di ernia]. – Nel linguaggio medico, estroflettersi di un viscere in modo da provocare un’ernia (v. erniazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali