disco
In anatomia, d. intervertebrale: lamina circolare fibro-cartilaginea interposta fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte periferica anulare (anello fibroso), particolarmente consistente, [...] una parte centrale (nucleo polposo) di minore consistenza. Il nucleo polposo può erniare, attraversando l’anello fibroso, per sovraccarichi di forza (➔ discale, ernia). Ogni degenerazione discale (discopatia) dà luogo a sintomi neurologici (neuralgie ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] (due pernottamenti). Secondo questa linea di tendenza, per es., è stata significativamente semplificata la tecnica di plastica per ernia inguinale: dall’antico metodo della sutura tra la parete muscolare dell’addome e il legamento dell’inguine con ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale.
Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere [...] Uno dei due rami terminali dell’arteria mammaria interna. Arteria epigastrica superficiale Ramo dell’arteria femorale. Ernia epigastrica (o anche ernia della linea alba) È costituita da omento e si produce attraverso uno dei fori della linea alba ...
Leggi Tutto
scivolamento Spostamento dolce e rapido, su una superficie uniforme e levigata, di corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo. fisica In meccanica, resistenza di s., la forza [...] dalla pressione di contatto e dalla velocità di scivolamento. medicina In patologia chirurgica, ernia da s. (o a sacco incompleto), varietà di ernia nella quale il viscere erniato (un tratto del canale digerente) è privo di rivestimento peritoneale. ...
Leggi Tutto
iporeflessia
Diminuzione dell’intensità e dell’ampiezza di uno o più riflessi, che sono evocabili con difficoltà o con manovre di sensibilizzazione. L’i. osteotendinea si manifesta fisiologicamente nell’età [...] sensitivomotoria cronica con ipostenia e atrofia muscolare, nelle malattie da compressione delle radici posteriori (come nell’ernia discale) e nelle malattie dell’SNC accompagnate da atrofia e atonia muscolare. Fra le i. che coinvolgono ...
Leggi Tutto
LUCAS-CHAMPIONNIÈRE, Just-Marie-Marcellin
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato a Saint-Léonard il 15 agosto 1843, morto a Parigi il 22 ottobre 1913. Studiò a Parigi dove s'addottorò nel 1870; dal 1874 [...] ai primi albori dell'era listeriana, immediatamente comprese l'importanza della riforma. Fu tra i primi e più abili operatori dell'ernia; ideò un metodo molto diffuso in Francia (molto simile a quello già proposto da E. Bassini). Nella cura delle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] e nervi deferenziali e spermatici, linfatici) che gli si affiancano nel suo decorso.
In patologia, ernia funicolare, varietà di ernia inguinale; cisti funicolare, cisti del dotto peritoneo-vaginale o varietà di idrocele parziale del f. spermatico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] dapprima il braccio e poi l'emitorace sinistro. Quindi si esegue un'incisione sottocostale e si riducono i visceri erniati: si ripara primariamente o con interposizione di un patch di teflon la breccia diaframmatica. La cavità pleurica omolaterale ...
Leggi Tutto
. Con questa parola latina (da durus "duro"), s'indica la parte centrale, più vecchia, del corpo legnoso degli alberi, detta anche cuore o massello del legno. Nella maggior parte degli alberi, il legno [...] elementi conduttori del legno, cioè i vasi, si occludono per opera delle cellule limitrofe parenchimatiche, che fanno ernia attraverso le punteggiature delle pareti, riempiendo completamente la cavità del vaso (tilli). Infine le cellule viventi del ...
Leggi Tutto
Tumore benigno formato da tessuto adiposo di cui ripete i principali caratteri; è in genere circoscritto e limitato da una capsula; ha come sede preferita il tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire [...] , di una appendice caudale. L. preerniario Piccola massa di tessuto adiposo che solitamente precede la formazione di un’ernia e che pertanto occupa la parte più distale del sacco erniario.
Il termine lipomatosi indica sia la contemporanea presenza ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...