• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [105]
Biografie [42]
Patologia [35]
Anatomia [19]
Chirurgia [17]
Zoologia [8]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Botanica [6]
Temi generali [5]

encefalocistomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalocistomeningocele Ernia del cervello accompagnata a cisti meningea. ... Leggi Tutto

edrocele

Dizionario di Medicina (2010)

edrocele Ernia perineale, che determina una protrusione nel lume rettale. ... Leggi Tutto

encefalomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomeningocele Ernia delle meningi e del cervello attraverso un’apertura del cranio. ... Leggi Tutto

epiplocele

Dizionario di Medicina (2010)

epiplocele Ernia composta da solo omento. Si forma attraverso soluzioni di continuo delle fasce addominali, o per debolezza costituzionale delle stesse, o in seguito a sforzi, o per conseguenza di precedente [...] laparotomia ... Leggi Tutto

cefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalocele Ernia di tessuto cerebrale dalla calotta cranica per malformazioni o traumi fratturativi della stessa. Se il c. è nella zona anteriore del cranio è detto sincipitale, se racchiude ventricoli [...] cerebrali si chiama cefalocistocele ... Leggi Tutto

encefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalocele Ernia del cervello attraverso un’apertura della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, [...] pulsante, della grandezza di una ciliegia o di una arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: ... Leggi Tutto

encefalomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomeningocele Ernia delle meningi e del cervello attraverso un’apertura del cranio. L’e. è di solito di piccole dimensioni, anche non visibile, ed è connesso al resto del cervello attraverso una [...] piccola apertura cranica; l’encefalo a livello della lesione è strettamente aderente alle meningi e possono verificarsi lesioni neuronali. Rari casi di e. di grandi dimensioni si possono osservare a livello ... Leggi Tutto

nucleoaspirazione

Enciclopedia on line

Tecnica chirurgica per il trattamento dell’ernia discale, attuata in anestesia locale mediante apposita cannula, che prima frammenta il nucleo polposo del disco intervertebrale e poi lo aspira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ERNIA DISCALE

chemionucleolisi

Dizionario di Medicina (2010)

chemionucleolisi Terapia chirurgica non cruenta dell’ernia discale, basata sulla dissoluzione del nucleo polposo erniato mediante inoculazione di sostanze chimiche (per es., enzimi proteolitici) con [...] lunghi aghi sotto controllo radiologico ... Leggi Tutto

colpocistoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

colpocistoplastica Operazione chirurgica diretta alla cura dell’ernia della vescica in vagina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
erniarsi
erniarsi v. intr. pron. [der. di ernia]. – Nel linguaggio medico, estroflettersi di un viscere in modo da provocare un’ernia (v. erniazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali