• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [105]
Biografie [42]
Patologia [35]
Anatomia [19]
Chirurgia [17]
Zoologia [8]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Botanica [6]
Temi generali [5]

HESSELBACH, Franz Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

HESSELBACH, Franz Kaspar Arturo Castiglioni Medico, nato a Hammelburg (Fulda) il 27 gennaio 1759, morto a Würzburg il 24 luglio 1816. Studiò a Würzburg e si dedicò all'anatomia e alla chirurgia. Nel [...] della chirurgia. Il merito principale di H. è di aver segnato nuove vie all'anatomia e alla chirurgia delle ernie inguinali. Il suo scritto più importante è il libro Vollständige Anleitung zur Zergliederungskunde des menschlichen Körper (voll. 3 ... Leggi Tutto

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] toracica attraverso un’apertura abnorme del d., dovuta a cause congenite o traumatiche (fig. 1). Gli organi che più frequentemente si erniano sono, in ordine di frequenza, lo stomaco, il colon, l’ileo, l’omento, il fegato, la milza, il pancreas. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

Méry, Jean

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (Vatan 1645 - Parigi 1722). Chirurgo all'Hôtel-Dieu (dal 1681; nel 1700 primo chirurgo) e a Les Invalides (1683), nel 1684 venne nominato membro dell'Académie royale des sciences [...] il suo Nouveau système de la circulation du sang, ecc. (1700). Gli si deve, inoltre, una descrizione delle ghiandole poi dette di Cowper e, in chirurgia, osservazioni sul metodo di cura chirurgica della calcolosi vescicale e sull'ernia inguinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ERNIA INGUINALE – ANATOMISTA – PARIGI

MOSTRUOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRUOSITÀ Silvio Ranzi Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] vi sono anche i casi di "spina bifida" (dei teratologi), nei quali gli archi vertebrali non sono chiusi dorsalmente, onde fa ernia alla superficie del corpo un tratto più o meno esteso della midolla spinale più o meno anomala. Se un fenomeno simile ... Leggi Tutto

NORCINI e PRECIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCINI e PRECIANI Arturo Castiglioni . Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] ebbero grande fama e Fabrizio d'Acquapendente (v.), professore a Padova, cita Orazio da Norcia abilissimo operatore dell'ernia e descrive il metodo secondo il quale operava. È conservata la documentazione storica di 27 famiglie norcine e preciane ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO MURATORI – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BENEVOLI – ACQUAPENDENTE

TRICOMI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOMI, Ernesto Mario Donati Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica [...] sulle infezioni chirurgiche. Molto noti sono i suoi lavori sulla chirurgia del pancreas, sulla splenectomia, sulla cura dell'ernia crurale, del rene mobile, sulla resezione del fegato, sulla gastrosteno-plastica, ecc. Eseguì nel 1894 la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICOMI, Ernesto (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , compresi l'idrocefalo infantile, i tumori, i calcoli e l'ernia, ma anche le malattie dei denti, i paterecci, le croste del da trattare con palliativi) o pericolose (come quella di ernia inguinale, che comportava il taglio o la legatura del funicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite. Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] incisione è di circa 8 cm. I margini della tonaca incisi si retraggono scoprendo la mucosa che viene ad erniarsi. La risoluzione della sintomatologia è immediata. Anche il trattamento dei diverticoli esofagei, sia di quelli faringoesofagei (R. Zenker ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PORTALE – SUCCO GASTRICO – ESOFAGECTOMIA – SPLENECTOMIA – GASTRECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

NOVARO, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARO, Giacomo Filippo Mario Donati Chirurgo, nato a Sarreta (Diano Marina) il 1° maggio 1843, morto il 5 settembre 1934. Fu assistente alla clinica chirurgica di Torino dal 1873 al 1885. Dottore aggregato [...] della chirurgia. Fra i procedimenti operatorî da lui descritti, sono da ricordare il processo di cura radicale dell'ernia crurale con plastica dell'anello mediante lembo dell'aponeurosi del pettineo, il metodo d'isterectomia addominale totale con ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA CRURALE – ISTERECTOMIA – DIANO MARINA – GASTRECTASIA – APONEUROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

IDROCELE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCELE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κήλη "tumore") Giuseppe Bolognesi Raccolta di liquido sieroso nella vaginale propria del testicolo (vaginalite cronica essudativa sierosa). Si può avere nel bambino in [...] nella prima infanzia. Nei casi che non guariscono spontaneamente l'atto operativo è simile alla comune operazione d'ernia. L'idrocele dell'adulto, se idiopatico, può essere curato in modo palliativo (puntura) o radicale (ablazione della vaginale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – CAVO PERITONEALE – TESTICOLO – ADDOME – ERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCELE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
erniarsi
erniarsi v. intr. pron. [der. di ernia]. – Nel linguaggio medico, estroflettersi di un viscere in modo da provocare un’ernia (v. erniazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali