COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] della stenosi pilorica del lattante, sull'impiego degli antibiotici per via arteriosa nel lattante, sulla patogenesi dell'erniaombelicale nel neonato e la breve nota sopra cinque casi in cui praticò con successo la resezione sottoperiostea nella ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] personali, che furono più tardi largamente seguite dagli altri chirurghi, quali la nefropessia, la riduzione dell'erniaombelicale e di quella epigastrica, la resezione epatica e degli organi parenchimatosi in genere mediante sutura incavigliata ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] rilevante è quello della terapia di malattie come l'ernia iatale o un grave reflusso gastroesofageo. Il campo di piccola incisione cutanea di circa 1 cm a livello della cicatrice ombelicale, attraverso la quale viene inserito in addome l'ago di Veress ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] , detta anche malattia di Crohn, ➔ Crohn).
Per enterocele si intende qualunque ernia dell’intestino.
L’ enterocistoma è un tumore benigno, cistico ombelicale, di origine diverticolare, derivato dai residui epiteliali del condotto onfalomesenterico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] affiancano nel suo decorso.
In patologia, ernia funicolare, varietà di ernia inguinale; cisti funicolare, cisti del dotto guida ecografica, mediante puntura dei vasi del cordone ombelicale. Attuata per lo più intorno alla 18a settimana di ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale.
Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere [...] Uno dei due rami terminali dell’arteria mammaria interna. Arteria epigastrica superficiale Ramo dell’arteria femorale. Ernia epigastrica (o anche ernia della linea alba) È costituita da omento e si produce attraverso uno dei fori della linea alba ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di formazione anatomica o di fenomeno morboso situato o localizzato in prossimità dell’ombelico. Ernia p. Ernia che si fa strada vicino, ma al di fuori, dell’anello ombelicale. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il bambino e lo fa uscire; il medico taglia e lega il cordone ombelicale, poi al bambino sono dati miele e burro chiarificato benedetti con mantra tragitti fistolosi, malattie del seno, gozzo, ernia, malattie veneree e sessuali, fratture, patologie ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei mammiferi placentali collega l’embrione...