discectomia
Tecnica chirurgica di asportazione del nucleo polposo di un disco intervertebrale, in caso di ernia discale. L’intervento, che può essere eseguito anche per via endoscopica e con procedure [...] di laserterapia, lascia in situ l’anello fibroso deldisco stesso, cosicché la vertebra superiore mantiene il proprio sostegno. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] disco embrionario risiede al disotto dell'ectoderma e del mesoderma, e si continua lateralmente, di là dal disco embrionario, formando la parete del lo stomaco; se penetrato nel torace attraverso un'ernia diaframmatica; se caduto in basso in toto o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] da una delicata operazione di ernia, Zatopek fu ancora capace grazie ad atleti quali Parry O'Brien al getto del peso, il reverendo Bob Richards al salto con nelle gare di potenza e forza (peso, disco). Ammirevole, in particolare, il talento di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] essere registrate e archiviate su nastri in bobina, su disco magnetico o disco ottico, questi ultimi con grande capacità di memorizzazione.
Anche , quale l'ernia discale, e da quella neoplastica e infiammatoria del rachide vertebrale. Inoltre ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...