DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] (Bologna 1943), basata su 217 casi operati. Sull'argomento seguivano successivamente altre note (Sulle sciatiche ribelli da erniadeldisco, in Scritti medici, pp. 661 s.; Osteofiti vertebrali e sciatalgia, ibid., pp. 693 ss.; Interrogativi sull ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] ed elettroencefalografia, in Minerva medica, XXXIX [1948], p. 540, in collab. con T. Gualtierotti), dell’erniadeldisco (Luci ed ombre sull’erniadeldisco, in Atti della Soc. italiana di neurochirurgia, … Roma … 1952 …, Milano 1953, pp. 148-151) e ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] e perfezionò le tecniche chirurgiche in uso. L’esperienza acquisita nelle migliaia di interventi eseguiti per le erniedeldisco lo indusse a proporre nuove tecniche per gli interventi chirurgici nelle forme di spondilite tubercolare. Nelle fratture ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] , in Rivista italiana di endocrino e neurochirurgia, IV (1938), pp. 545-559; L'importanza chirurgica delle erniedel "nucleus pulposus" e deldisco intervertebrale, in Atti e memorie della Società romana di chirurgia, II (1939), pp. 71-88; Il reparto ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...