MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] -873; M. Rosa, Un «giansenista » difficile nell’Europa del ‘700: Antonio Niccolini, in Studi di storia medievale e moderna per ErnestoSestan, II, Firenze 1980, p. 788; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] editi in S. Bertelli, “Uno magistrato per a tempo lungho o uno dogie”, in Studi di storia medievale e moderna per ErnestoSestan, II, Età moderna, Firenze 1980, p. 476 e passim). Lorenzo Lippi lo inserisce come interlocutore nella V delle sue Satire ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Un anno di dominio clericale, cit., pp. 35-38).
Nel 1948 Pepe fu ‘ternato’ in un concorso universitario assieme a ErnestoSestan e Ottorino Bertolini; nel febbraio 1949 fu chiamato a Bari, dove avrebbe insegnato fino al 1966. L’impegno pubblicistico ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] indetto dall’Università di Urbino. Un concorso ‘storico’, e per il quale la commissione (composta da Ernesto Pontieri, Cantimori, ErnestoSestan, Franco Venturi e Francesco Giunta) unitariamente si disse «lieta di poter constatare l’alto livello dei ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] , divise dal genovese Carlo Cattaneo (per il quale si rimanda al volume curato in questa stessa collana da ErnestoSestan, Opere di Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari), timoroso che una unità senza fede nella libertà, come gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] Rodolico, anche Cessi basava i suoi studi su minuziose ricerche d’archivio: il canone metodologico di Cessi, scrisse ErnestoSestan (Roberto Cessi storico, «Archivio veneto», 1969), «era l’archivio, era la carta, il documento, il codice, la fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Furio Diaz
Frédéric Ieva
Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] politico e sociale dell’Illuminismo – che aveva visto Diaz entrare in polemica con Cesare Luporini (1909-1993), ErnestoSestan, Giorgio Falco e talora con lo stesso Venturi, studiosi accomunati, secondo il suo parere, da una tendenza idealistica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sull'istituto del podestà nei Comuni medievali, Bologna 1912; E. Sestan, Ricerche intorno ai primi podestà toscani, in Arch. stor. ital della Ristori e del Salvini, il quale assieme a Ernesto Rossi, aveva suscitato entusiasmi anche in Russia, tutti i ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] solidarietà a talune vittime del Tribunale speciale, come Ernesto Rossi, vergò le sue ultime scritture, per es II, pp. 139 s.; i necrologi di C. Barbagallo, di E. Sestan e di S. Mazzarino (significativamente anonimi tutt'e tre), rispettiv. in ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Alfredo Zazo, prima della presidenza di Ernesto Pontieri dal 1935) e direttore dell’ . 528. Per il clima storiografico di fine Ottocento-inizio Novecento: E. Sestan, L’erudizione storica in Italia, in Id., Storiografia dell’Otto e Novecento ...
Leggi Tutto