SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] d'occasione il S. fece curiosi esperimenti artistici interpretando figure di secondo carattere: il Lanciotto nella Francesca (con ErnestoRossi, Paolo, e la Ristori, Francesca), riuscendo cosl efficace da far convergere tutte le simpatie sul marito ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] del gruppo fondatore, all'estero Carlo Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, Fausto Nitti; all'interno ErnestoRossi, Riccardo Bauer, Francesco Fancello.
Nel 1929 e nel 1930 l'organizzazione svolse intensa propaganda, con imprese rischiose ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Alberto Manzi
Attore, scrittore, maestro di recitazione, nato a Ravenna il 20 luglio 1852, morto a Milano il 9 novembre 1918. Compiuti gli studî a Firenze, a vent'anni, attratto anche dall'esempio [...] in pubblico, ecc. La scuola dava pubblici saggi scenici, a cui assistevano anche artisti insigni (erano tra gli assidui ErnestoRossi e il Salvini). Tra gli allievi, oltre molti giovani che poi acquistarono notorietà nel giornalismo o nelle lettere ...
Leggi Tutto
MONCALVO, Giuseppe
Alberto MANZI
Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, [...] il M. fu anche un maestro: rivelò Adelaide Ristori a 13 anni in Francesca da Rimini del Pellico; permise a ErnestoRossi (1848) di rappresentare tutto il suo repertorio tragico; e sotto la sua guida hanno recitato: la Robotti, la Sadowsky, Bellotti ...
Leggi Tutto
PIERI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834.
Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] le migliori prime attrici madri con la figlia Zaira, con Cesare Rossi, Micheluzzi, ecc. Si ritirò a Livorno ai primi del sec varî anni considerata come una magnifica promessa. Fu con ErnestoRossi, con la Marini e prima attrice con Morelli. Alfonsina ...
Leggi Tutto
LEIGHEB
Guido Ruberti
. Famiglia al nome della quale è legato circa un secolo d'arte teatrale italiana. Iniziò le fortune della famiglia Giovanni, nato nel 1812 a Venezia, morto a Sebenico nel 1866: [...] di Ludro e la sua gran giornata, di F. A. Bon, potè dirsi classica. Partecipò a compagnie importanti, come quella di ErnestoRossi e di Colomberti.
Il figlio Claudio (nato nel 1848 a Fano, morto il 14 novembre 1903 a Quarto) ereditò dal padre le ...
Leggi Tutto
SANTONI, Carolina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Livorno nel 1808, morta a Madrid nel febbraio del 1878. Dotata di una buona voce di soprano, si provò sulla scena lirica. Ma le sue attitudini drammatiche, [...] si recò in Spagna, dove ebbe veri trionfi e la critica la giudicò inimitabile. Tornata in Italia fu, a varie riprese, con ErnestoRossi, e al Capranica di Roma. Chiamata in Spagna dalla nipote Carolina Civili, anch'ella attrice, vi morì. La S. sapeva ...
Leggi Tutto
PULLÈ, Giulio
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Verona il 25 febbraio 1814, morto a Legnano nel giugno 1894: assunse il nome letterario di Riccardo di Castelvecchio. Di famiglia comitale originaria [...] Nostalgia, Giulia ovvero una passione sfortunata (che fu interpretata dalla Ristori), Ugo Foscolo (con protagonista ErnestoRossi), che furono tutte accolte male dal pubblico in odio all'autore. Maggiore indulgenza trovarono La cameriera ...
Leggi Tutto
MAGGI, Andrea
Guido Ruberti
Attore italiano, nato nel 1850 a Torino, morto nel 1910 a Milano. Nel 1872 era "amoroso" ai Fiorentini di Napoli nella compagnia Alberti.
Di fisionomia dolce e aperta, di [...] non tardò a tentare Amleto e Otello. La prestanza del portamento e la sonorità della voce lo fecero preconizzare emulo di ErnestoRossi e di Tomaso Salvini; ma in realtà il M. si compiacque degli effetti esteriori più che dello studio perseverante e ...
Leggi Tutto
RUTA, Cesarina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Milano il 26 settembre 1854, morta ad Asti il 15 gennaio 1892. A 15 anni entrò come amorosa in una modesta compagnia, distinguendosi presto. Fu poi prim'attrice [...] giovine con ErnestoRossi.
Simpatica e appassionata, si affermò come prim'attrice, e nel 1882 con Alamanno Morelli ebbe un trionfo in Maria di Magdala del Calvi; trionfo rinnovato con Emanuel in Fedora, nuova per l'Italia. Fu poi prima attrice nelle ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...