GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] tardi, Galante Garrone avrebbe indicato come i suoi 'maggiori': Ferruccio Parri, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini, ErnestoRossi, Emilio Lussu, Adolfo Omodeo. Gli interventisti democratici – osservò nell’introduzione alla riedizione (del 1974 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] il 9 ottobre 1906.
Esponente femminile della cosiddetta triade del grande attore ottocentesco, insieme con Tommaso Salvini ed ErnestoRossi, il suo talento recitativo le consentiva di farsi apprezzare anche da chi non ne comprendeva la lingua. Tale ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] alcuni esponenti di questa, tra i quali ErnestoRossi. Come rappresentante del partito, Tarchiani fu 167-170; L’impresa di Lipari, in No al fascismo, a cura di E. Rossi, Torino 1963, pp. 71-126; Tormenti di un ambasciatore. L’anno conclusivo a ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] cui i Dialoghi di Commodo, che saranno pubblicati postumi e che riproducono le discussioni con gli amici ErnestoRossi, Manlio Rossi Doria, Altiero Spinelli. Aderì alle idee federaliste, che presero corpo nel Manifesto di Ventotene da lui pubblicato ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] ’Ordine degli avvocati di Firenze. In contatto con ambienti dell’antifascismo fiorentino fondò, con i fratelli Rosselli, ErnestoRossi, Gaetano Salvemini e Piero Calamandrei, il Circolo di cultura politica, nel quale, sino allo scioglimento nel 1924 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] , 7 marzo 1907, cit. in Mariani, 2005, p. 416). Passò come prima donna nella compagnia di Cesare Dondini lavorando con ErnestoRossi fino al 1865, quando entrò nella più famosa compagnia di Luigi Bellotti Bon.
Gabriella di Émile Augier, Gli onesti di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] di Roma; nell’archivio di Norberto Bobbio presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino; tra le carte di ErnestoRossi negli Archivi storici dell’Unione europea di Firenze; nell’archivio di Riccardo Lombardi alla Fondazione Turati di Firenze.
C ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] fecero seguito numerose interpretazioni del principe di Danimarca, fatto rivivere da molti attori italiani, primi fra tutti ErnestoRossi e Tommaso Salvini.
Già nel 1850-1851 Morelli divenne impresario della Compagnia Lombarda, che in quell’anno ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] che emana dai due mandriani chini sul cavallo accosciato, immersi nello scenario naturale di una Maremma incontaminata. Acquistato da ErnestoRossi ed esposto nella sua villa di Montughi, a Firenze (De Gubernatis, 1889, p. 350), il dipinto passò poi ...
Leggi Tutto
Amleto
Maria Saitta
Il dubbio che paralizza
Il personaggio di Amleto esisteva già quando Shakespeare ne fece il grande protagonista dell'omonimo dramma. Questo principe danese, che tormentosamente tenta [...] grande attore dei primi decenni dell'Ottocento, e, nel 20° secolo, Laurence Olivier. In Italia, si sono distinti ErnestoRossi (nella seconda metà dell'Ottocento), Ruggero Ruggeri, Vittorio Gassman e Carmelo Bene. A cavallo tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...